Martedì 5 Agosto 2003 - Libertà
Lultimaprovincia: il teatro di strada alza il tiro
Il festival curato dai Manicomics dal 24 agosto a Piacenza e in 5 comuni: ben 17 spettacoli
Scalda i motori la dodicesima edizione de Lultimaprovincia, festival di teatro di strada curato come sempre dai Manicomics in programma quest'anno dal 24 agosto al 21 settembre e ormai dimostratoti un appuntamento classico di questo scorcio di stagione. Quest'anno lo sforzo degli organizzatori è ancora maggiore. Ben 17 spettacoli in cartellone, in città e provincia (in cinque comuni) con un allargamento notevole dei confini, l'ospitalità anche di compagnie internazionali, lo sfruttamento di luoghi non convenzionali come anche di "ambiti" teatrali singolari, e in aggiunta anche un laboratorio teatrale per ragazzi dai 16 ai 26 anni dal titolo Segretitenuto da Allegra Spernanzoni (18 ore dal 26 al 28 agosto con esito finale nel cortile di Palazzo Farnese: il laboratorio è gratuito).
Un ventaglio di tanti generi che comprende spettacoli di circo contemporaneo, teatro di prosa, teatro-danza, clowneria moderna e una sezione di teatro per i più piccoli. A sostenere lo sforzo organizzativo anche Regione, Provincia e Comune di Piacenza, oltre ai Comuni di Rivergaro, Carpaneto, Sarmato, Pontenure, Castel San Giovanni e Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ma ecco il cartellone di Lultimaprovincia con nomi, date e luoghi di spettacoli.
RIVERGARO
Apertura il 24 agosto a Rivergaro in piazzetta Sormani (ore 21) con Appunto di e con il giocoliere-acrobata Claudio Cremonesi.
PIACENZA
Il 25 agosto nel cortile del Farnese (ore 21.30) i Full House presentano Leo in tour ; il 28 agosto nel cortile del Farnese (ore 21) esito finale del laboratorio Segreti condotto da Alessandra Spernanzoni; ancora il 28 agosto il Teatrino della Marignana propone (ore 21.30) lo splendido Macbeth all'improvviso, spettacolo vincitore del Premio della critica teatrale 2002 per il teatro di figura; il 29 agosto in Piazza Cavalli (ore 22), in collaborazione con i "Venerdì piacentini" ecco i Circo Xiclo con Agridulce, che unisce circo contemporaneo, clown e musica dal vivo; sempre il 29 agosto in Piazza Duomo (ore 21, nell'ambito dei "Venerdì") ecco la compagnia Cip e Ciop con la giocoleria di Panem e Circensis; sempre il 29 agosto in Piazza Borgo (ore 21, collaborazione con i "Venerdì") i Freakclown clown senza tempo, presentano Peace Amis.
CARPANETO
Il 26 agosto nel cortile di Palazzo Scotti (ore 21) va in scena Don Chisciotte della Mancia di S'arza Teatro di Sassari; il 27 agosto, in via Scotti (ore 21) in cantiere una parodia del circo tra giocolieri e acrobati, Il circo Ecologico, firmata da Girovago e Rondella.
SARMATO
Il 30 agosto ecco in Piazza della Chiesa (ore 21.30) gli Astratti Contatti con Hip Hoppins con danzattori-personaggi; il 30 agosto in Piazza della Chiesa (ore 21) di scena gli Agloclown con la dolcezza e la poesia di Chi ha paura delle streghe; infine il 31 agosto ecco presentarsi il Max Tae Teatro con lo spettacolo Da Max comico Sciou.
PONTENURE
Il 31 agosto al Parco di Villa Raggio (ore 21) in pedana Opera Teatro con Il flauto magico; il 6 settembre, sempre al Parco Raggio (ore 17.30) in calendario le Microstorie di Erewhon tra canzoni, momenti di narrazione e scene "dipinte" dal vivo con protagonisti gli animali; il 7 settembre ancora al Parco Raggio (ore 17.30) in campo i "padroni di casa", i Manicomics che propongono il loro Titus & Romek.
Castel San Giovanni
Il 5 settembre in Piazza XX Settembre (ore 21) i Manicomics saranno impegnati nel classico Viaggio organizzato; il 20 e 21 settembre gran chiusura del festival con la nuova produzione dei Manicomics, coprodotta dalla rassegna e dalla Regione, dal titolo Pigiama Hotel. Si tratta di un viaggio di tre uomini negli intricati labirinti di uno strano ospedale.
emar