Domenica 3 Agosto 2003 - Libertà
La strada del Bagnolo raccontata in 40 dipinti la mostra
RIVERGARO - Il Comune di Rivergaro e il locale centro di pubblica lettura hanno inaugurato ieri lo spazio espositivo del nuovo centro culturale polivalente con una mostra del pittore Bruno Orsi dal titolo: "La via del Bagnolo... da Piacenza a Rivergaro". Si tratta di una quarantina di dipinti che raffigurano scorci raccolti nelle campagne e nei paesi tra Piacenza e Rivergaro. La rassegna resterà aperta con fino al 6 settembre con i seguenti orari: il lunedì e il martedì dalle 16 alle 19, il giovedì dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23; il venerdì sia al mattino (8,30-12,30) che al pomeriggio (16-19) che alla sera (21-21); il sabato solo al mattino dalle 10 alle 12. La mostra resta invece chiusa il mercoledì e la domenica. Come spiega lo stesso pittore, la rassegna intende proporre un "percorso antico e nello stesso tempo incontaminato" che si snoda da Piacenzaa Ponte dell'Olio e da qui a Rivergaro passando per la salita del Bagnolo. Un percorso che gli ricorda le tante sfide in bicicletta disputate un tempo con gli amici del quartiere di Piacenza in cui vive, l'Infrangibile. Salite che allora non erano sfaltate. Ora ha ripreso una serie di angoli e scorci che si legano a quei ricordi. Nato a Piacenza nel 1939, Bruno Orsi ha studiato all'istituto Gazzola sotto la guida del maestro Alfredo Soressi dal 1955 al 1958. Perito odontotecnico, da oltre quarant'anni segue il pugilato prima come dilettante, poi come professionista e quindi come insegnante e conduttore della società Boxe Piacenza da lui fondata. Da molti anni si dedica alla pittura a tempo pieno e le sue opere sono state esposte in numerose mostre. Una sua impresa impegnativa è stata la realizzazione dei dipinti di tutte le chiese della diocesi di Piacenza di cui la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza e la Fondazione di Piacenza e Vigevano hanno pubblicato un libro.