Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 1 Agosto 2003 - Libertą

Archivium Bobiense dedicato a Gerberto

All'auditorium S. Chiara - Oggi la presentazione a Bobbio

Il 24° volume della prestigiosa rivista era gią stato presentato nel maggio scorso a Piacenza

Questo pomeriggio, alle ore 16, nell'auditorium di Santa Chiara a Bobbio, verrą presentato il ventiquattresimo volume della prestigiosa rivista bobbiese, Archivum Bobiense. Dopo la presentazione dello scorso 19 maggio a Piacenza, nell'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, il volume edito dal comitato scientifico e dalla Associazione culturale Amici di Archivum Bobiense, viene oggi presentato alla comunitą bobbiese.
L'argomento principale della edizione 2002 sono gli studi riuniti, elaborati ed editi dal direttore scientifico professor Flavio G. Nuvolone, pubblicati sotto il tema "Gerbertus qui et Silvester" - minima gerbertiana da Piacenza a Lovanio, e altri studi a 1000 anni dalla morte del Pontefice (12 Maggio 1003).
Ad aprire l'incontro sarą il saluto del sindaco Roberto Pasquali e di altre autoritą. Sotto la presidenza del professor Mario Pampanin, presidente della Associazione, interverranno Flavio G. Nuvolone, dell'Universitą di Friburgo, che illustrerą il suo articolo "Bobbio, un organo idraulico e Gerberto". Seguiranno, Ivo Musajo Somma, della Universitą cattolica di Milano, con "Lo Skellig Michael in Irlanda e l'Eremo del Curiasca a Bobbio"; Giuseppe Ligato, "Crociata e lotta fra bene e male a partire dal mosaico di San Colombano di Bobbio". Concluderą il professor Pierre Racine, con "Francesco Daveri nella Resistenza piacentina", partigiano ricordato anche da Libertą lo scorso 25 luglio nelle pagine dedicate all'anniversario della caduta del fascismo.
Ricordiamo che la rivista Archivum Bobiense, fondata dal compianto professor Michele Tosi, č edita anche grazie anche al concorso della Fondazione di Piacenza e Vigevano e all'impegno grafico di Artigrafiche Bobiensi di Ettore Zerbarini.

Paolo Carini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio