Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 30 Ottobre 2003 - Libertà

Il rapporto uomo-donna nelle confessioni religiose

Il rapporto uomo-donna, visto nella prospettiva delle tre religioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo e islam, sullo sfondo delle civiltà classica greco-romana e dell'estremo Oriente. Per il quarto anno consecutivo Piacenza ospiterà il convegno internazionale del Centro di Alti Studi in Scienze Religiose, che ha sede presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano. All'Auditorium di via Sant'Eufemia, dalle 9 di oggi fino alla mattina di sabato 1° novembre, si alterneranno oltre 20 relatori italiani e stranieri, provenienti dalle università di Roma, Torino, Messina, Siena, Como, Milano, Pisa, Firenze, Bologna, Oslo, Strasburgo, Leuven, Copenhagen, Parigi, Madrid, Porto Alegre, Vienna, Gerusalemme e Leiden. Gli studiosi si confronteranno sul tema generale "Saperi e poteri religiosi: complementarietà e conflitto fra uomo e donna", proponendo ciascuno l'approfondimento di alcuni aspetti. In particolare, la mattinata di apertura dei lavori sarà dedicata oggi a "Sessualità, genere e rapporto con il sacro", con interventi anche sul sacerdozio femminile in Grecia e a Roma. Oggi pomeriggio, dalle ore 15, si discuterà su: "Leggi di Dio e leggi degli uomini di fronte alla differenza di genere". Domani, venerdì, la mattina verrà dedicata a "Culture e conflitti", con molteplici riferimenti ai contesti italiano e spagnolo dal XIII al XVII secolo. Nel pomeriggio dalle ore 15, l'attenzione si sposterà su: "La mediazione del sacro", con interventi anche sulla figura di Maria nel Medioevo, sul ruolo del direttore spirituale nell'età moderna e sul linguaggio della mistica femminile. Sabato si darà spazio alle relazioni su: "Pratiche e poteri", che analizzeranno, tra l'altro, i ruoli della veggente e del confessore. Al termine, una tavola rotonda, coordinata da Enzo Pace dell'Università di Padova.

a.a.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio