Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 30 Ottobre 2003 - Libertà

Lenta ma avanza l'alleanza tra atenei

Consorzio Cattolica-Politecnico

Con un po' di fatica, forse, ma cammina il progetto di dare vita a un soggetto unico di raccordo e confronto tra le università piacentine in grado di pianificarne una vera politica di sviluppo. Dopo i primi incontri della primavera scorsa, ieri una nuova tappa. In municipio si sono riuniti rappresentanti dei due atenei piacentini, Cattolica (con il rettore Lorenzo Ornaghi) e Politecnico, insieme a esponenti degli altri enti coinvolti nel progetto: Comune, Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio, Associazione industriali.
La creatura a cui si sta lavorando potrebbe chiamarsi "Consorzio Polo Universitario Piacentino", avrebbe dovuto vedere la luce all'inizio dell'autunno, ma ci sono ancora dei nodi da sciogliere, ad esempio non è detto che la forma giuridica più adatta sia quella del consorzio. Nodi che sarà chiamato a sciogliere un gruppo di lavoro congiunto che all'incontro di ieri si è deciso di costituire. Redigerà la bozza di statuto di un organismo che dovrà stabilire le direttrici di crescita del polo universitario piacentino. A ispirare il progetto c'è la necessità di trovare risposte concertate alle esigenze di una città che è sede di due importanti istituzioni accademiche, ma ancora troppo spesso ignora questa sua condizione. Si tratta di dotare le università piacentine di un organo unitario preposto alla definizione delle principali strategie di sviluppo e che consenta di fare sistema anche nei confronti della regione Emilia Romagna. Più volte in passato ci si è lamentati delle difficoltà a ricevere ascolto a Bologna. La creazione di questo consorzio vuole dare più legittimità al polo formativo piacentino anche verso l'esterno. Di competenza del consorzio saranno anche le politiche di finanziamento, la realizzazione di strutture ricettive adeguate alla popolazione studentesca, il rapporto con la scuola superiore. Spazio poi alle attività di ricerca, come l'Innovation Lab, che ha la duplice missione di incubatore per nuove realtà imprenditoriali e di favorire il trasferimento delle tecnologie più avanzate alle imprese.

(gu.ro.)

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio