Domenica 26 Ottobre 2003 - Libertà
Nel centro comunale di lettura altri 1.500 libri "Salta" il tubo, case senz'acqua
Inaugurata la biblioteca dei ragazzi. Lugagnano, tecnici al lavoro per ripristinare il servizio idrico
Lugagnano - Quando Nicolas, Jacopo, Sara e Angelo - qualificata rappresentanza della popolazione scolastica elementare e media di Lugagnano - hanno tagliato il simbolico nastro inaugurale all'interno della biblioteca comunale, è scoppiato un applauso tanto fragoroso da stupire gli stessi piccoli protagonisti. Perché non era mai successo (almeno in loco) che un'iniziativa di carattere culturale fosse "aperta" da scolaretti. E di cosa si sia trattato è presto detto: l'inaugurazione di una sezione della biblioteca comunale dedicata ai ragazzi, soprattutto per quelli in età scolare (libri) ed anche prescolare (giochi in scatola). Un'iniziativa realizzata da Comune, Provincia e Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha portato a Lugagnano altri 1.500 libri. La dotazione libraria sale così a 7.400 volumi, divisi in quattro sezioni: ragazzi, adulti, storia locale e consultazione. "Sono contento che si sia finalmente realizzata anche la sezione ragazzi. Sarà di felice supporto al progetto scolastico di invito alla lettura", ha detto il sindaco Aldo Lombardelli. L'assessore provinciale Vittorio Anelli, nel sottolineare l'iniziativa culturale (nel Piacentino ne sono già state inaugurate una decina) ha detto che entro quest'anno verranno analogamente potenziate le biblioteche di Castel San Giovanni, Sarmato, Morfasso, Monticelli, Cortemaggiore e Gossolengo. Presenti anche il parroco don Angelo Ferrari (che ha impartito la benedizione propiziatoria), la preside Maria Luisa Ciselli, il consigliere provinciale Antonio Vincini, la responsabile dell'ufficio biblioteche della Provincia Luisella Spezia col consulente Graziano Villaggi (che ha curato la realizzazione dell'iniziativa) nonché insegnanti ed esponenti dell'amministrazione locale. I lettori iscritti al prestito sono 181 (il più giovane ha solo 13 mesi); nei primi nove mesi di quest'anno le richieste di prestito sono state mille. La biblioteca è aperta ogni mercoledi (ore 15-18,30), venerdi (15-18,30) e sabato (8-12).
(f.l.)