Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 13 Ottobre 2003 - Libertà

In villa il regno dei libri

Castello, in novembre s'inaugura la sezione ragazzi

Castel San Giovanni - Finalmente una data è stata fissata per l'inaugurazione della sezione ragazzi della biblioteca comunale di Villa Braghieri a Castel San Giovanni. Il 15 novembre alla presenza della soprintendente dei Beni librari Rosaria Campioni e di molte autorità provinciali e comunali, verrà presentata alla cittadinanza la sede della nuova biblioteca. Questo è stato deciso a seguito di un incontro, presso la Villa, per la verifica dello stato di avanzamento dei lavori, alla presenza dell'assessore provinciale Vittorio Anelli, del vice sindaco castellano Mauro Pisani, dell'assessore alla cultura e istruzione di Castello Alberto Caravaggi, della responsabile alla pubblica istruzione Donatella Botti, del responsabile ai servizi culturali di Castel San Giovanni Giuseppe Gandini, di Luisella Spezia, Giuseppina Benzi e Luigi Redaelli dell'Amministrazione provinciale. Per il momento verrà utilizzata solo la sezione ragazzi perché sono ancora in atto restauri prima dell'apertura totale. La sezione in questione è stata appena allestita con arredi composti da scaffalature, poltroncine, angoli per i piccolissimi che saranno attrezzati con libri "morbidosi" per le prime fasce d'età (dai zero ai sei anni).
Ci sarà addirittura un teatrino per i laboratori e la lettura animata per le classi delle elementari e delle scuole materne. Oltre agli arredi, a disposizione dei ragazzi, anche una fornitura di oltre tre mila libri, dalla prima infanzia all'adolescenza. Sia gli arredi per gli spazi dedicati ai ragazzi che i libri sono stati acquistati con un progetto promosso e coordinato dalla Provincia di Piacenza grazie a contributi della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Per il 15 novembre, in collaborazione con la scuola materna locale, si effettueranno animazione per i più piccoli e visite didattiche per "imparare ad usare" la nuova biblioteca. La sezione per i ragazzi verrà collocata al piano terra, nel salone d'ingresso. Accanto ci sarà la sezione dedicata ai più piccoli. Sempre al pian terreno verrà collocato il "reference", nella sala musica ora sottoposta a restauri degli affreschi murari, dove ci sarà l'accesso principale. Nella saletta da pranzo verrà realizzata una emeroteca e nella stanza delle cucine, lungo lo stesso corridoio, un internet point per gli studenti iscritti. Al primo piano, saranno disponibili tre sale per la consultazione dei testi, una stanza di catalogazione e un salone a scaffale aperto con i libri della biblioteca e il fondo Cardinale Casaroli.

Luisa Falcone

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio