Mercoledì 8 Ottobre 2003 - Libertà
"Arruoliamo giovani in gamba"
L'associazione per la sclerosi multipla cerca 4 "aiutanti": "Tanti progetti, dateci una mano". Appello dell'Aism a chi svolge servizio civile
"Cerchiamo giovani dai 18 ai 26 anni di età che vogliano condividere con noi le attività della nostra associazione". L'appello, riguardante la copertura di 4 posti di servizio civile, arriva da Mara Cammi, recentemente riconfermata alla presidenza della sezione piacentina dell'Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Organizzazione della segreteria presso la sede associativa in via Tramello 15, trasporto dei malati dal domicilio privato ai luoghi di cura, servizi di supporto nell'ambito di manifestazioni locali e nazionali saranno tra i compiti a cui verranno chiamati quanti aderiranno alla chiamata a raccolta dell'Aism di Piacenza.
"Abbiamo un bisogno fondamentale di questi giovani - ha ribadito la Cammi - per portare avanti le attività dell'associazione ma ci servono urgentemente anche volontari, di supporto ai progetti presenti e futuri dell'Aism". Tra i programmi che verranno presto messi in cantiere, c'è la costituzione di gruppi di auto-aiuto per i malati e di corsi rivolti ai familiari; previste inoltre attività di psicoterapia di gruppo in convenzione con l'Ausl di Piacenza.
Per quanto riguarda i candidati rientranti nel progetto di servizio civile, il loro impegno coprirà 10 mesi, con trenta ore settimanali da distribuire in maniera flessibile (lo stipendio mensile, previsto dalla nuova normativa, è di circa 450 euro). Chi fosse interessato potrà recarsi direttamente presso la sede dell'Aism negli orari d'ufficio (lunedì mattina: ore 10-13; martedì e giovedì pomeriggio: ore 15.30-18.30) oppure contattare telefonicamente i responsabili (0523.481001 o 333.9621690). Attualmente il gruppo di lavoro dei volontari è composto da una dozzina di persone.
"La loro opera preziosissima - riferisce la presidente dell'Aism - è indirizzata al trasporto dei pazienti da casa ai luoghi dove vengono sottoposti alla fisioterapia ed in occasione delle visite mediche. Ma gli stessi volontari - ancora la Cammi - provvedono pure a fornire supporto ai malati per le attività quotidiane di gestione della casa oltre a rendersi utili negli uffici della sede oppure nelle occasioni ricreative". A breve, l'8 novembre, sarà ufficialmente inaugurata presso la sede cittadina dell'Aism di via Tramello la nuovissima palestra, la cui realizzazione è stata resa possibile grazie ad una cordata di benefattori (tra cui, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Rotaract, la Round Table, la Farnesiana Volleyball, Mcl ed altri ancora).
"Questa palestra - ha precisato la Cammi - servirà di supporto e mantenimento ai pazienti rispetto al programma di terapie dell'Ausl. Sarà soprattutto un luogo di socializzazione tra le persone, in cui speriamo di coinvolgere sempre di più anche i familiari dei malati, e dove è previsto l'inserimento di un fisioterapista specializzato nella patologia". Attualmente gli iscritti all'Aism di Piacenza sono 360, tra soci, malati e volontari; si calcola che la malattia (si tratta di una patologia neurologica) abbia un'incidenza di 1 persona su 1000. Nei programmi associativi a media scadenza ci sarà l'avvio di attività di psicoterapie di gruppo.
"Questo - ha concluso la presidente - per mettere sul piatto i problemi di natura psicologica dei pazienti, contando sul supporto di uno specialista che interverrà periodicamente presso la nostra sede".
Simona Segalini