Domenica 28 Settembre 2003 - Libertà
Villa Braghieri, restauri al rush finale
Castello, cura per i dipinti di tre sale. In arrivo gli arredi della futura biblioteca
Castel San Giovanni - Rush finale per Villa Braghieri a Castel San Giovanni. Si è concluso in questi giorni, il primo stralcio dei lavori per la conservazione ed il riuso di Villa Braghieri finalizzato al trasferimento della biblioteca comunale, ora in via Mazzini. Gli interventi sono stati effettuati nell'ala ovest (l'ex appartamento invernale). Ora sono in corso gli ultimi interventi per rendere accessibile la residenza che riguardano i restauri di tre stanze: la "sala musica", la "cameretta dell'Angelo" e la saletta da pranzo. Sale che, per il loro valore architettonico e pittorico, hanno necessitato di un fine restauro da parte di un'équipe di donne che le riporteranno agli antichi splendori. I lavori sono iniziati il 18 agosto e finiranno a metà novembre.
La sala musica al piano terra, posta all'entrata, dove verrà collocata la reception della biblioteca per la sezione ragazzi, è quella che necessita dell'intervento più consistente perché presenta problemi dovuti all'umidità che ha provocato estesi sollevamenti con il distaccamento della pellicola pittorica e dei vari strati di intonaco. Direttrice dei lavori di restauro è Paola Maestroni, diplomata all'Accademia delle Belle Arti di Brera, sezione pittura. Tra i suoi principali interventi, il restauro degli affreschi a Palazzo Spinola a Genova, nel Salone del Ballo al castello di Belgioioso, a Villa Reale a Monza, solo per citarne alcuni. L'altra sala in cui sono in corso i restauri, la saletta pranzo, si trova sempre al piano terra, di fronte a quella della musica: verrà ripulita nello strato superficiale dalle polveri depositate, ragnatele e smog che offuscano il cromatismo, e verrà ritoccata con pittura ad acquerello, dove ne necessita, riprendendo i disegni originali. Dove poi ci saranno dei buchi o dove ha agito l'umidità, verrà applicato dello stucco. L'ultima a essere restaurata sarà la sala dell'Angelo, al primo piano, destinata a sala di lettura per la biblioteca adulti, che ad oggi, presenta delle infiltrazioni dal soffitto e una discreta umidità sulle pareti. Comunque su tutte le sale sottoposte a restauro verrà eseguito un trattamento contro l'umidità e di risanamento. All'architetto Marcello Spigaroli è stata affidata la sorveglianza dei lavori, che consisterà soprattutto nel tenere i contatti con la Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e con la Soprintendenza per i beni ambientali ed architettonici. I lavori delle tre sale sono stati resi possibili grazie anche ad un contributo di 130 milioni di vecchie lire, messo a disposizione dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Questa settimana arriveranno inoltre gli arredi per la sezione ragazzi, composti da scaffalature, poltroncine, angoli per i "piccolissimi" che saranno attrezzati con libri "morbidosi" per le prime fasce d'età da zero a 6 anni. Ci sarà addirittura un teatrino per i laboratori e la lettura animata per le classi delle elementari e delle scuole materne. Oltre agli arredi, in arrivo anche una fornitura di oltre tremila libri per la sezione ragazzi, per la prima infanzia all'adolescenza. Sia gli arredi ragazzi che i libri sono stati acquistati con un progetto di avvicinamento alla lettura dei ragazzi promosso e coordinato dalla Provincia di Piacenza grazie a contributi della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Luisa Falcone