Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 26 Settembre 2003 - Libertà

Archivio di Stato, le nuove acquisizioni

Oltre 78 mila cartelle e volumi, 31.596 pergamene e poi mappe catastali, fotografie e microfilm. Documenti anche recenti da parrocchie, scuole e dalla questura

Oltre 78.000 tra cartelle e volumi, 31.596 pergamene, 1.500 bobine di microfilm, 2.300 fotografie, 1.573 mappe catastali, per oltre 7 chilometri di scaffalature colme di carte. Questo il patrimonio dell'Archivio di Stato di Piacenza, in continua crescita, perché - fedele al suo mandato - l'istituzione non cessa di accogliere nuove acquisizioni, in particolare dagli Uffici dello Stato. Un'attività non sempre semplice, perché il materiale può essere rinvenuto nel disordine più completo.
"Però, grazie alla piena collaborazione degli uffici consegnanti - precisa il direttore dell'Archivio di Stato Gian Paolo Bulla - si riesce ad arrivare alla redazione di elenchi sufficienti a descrivere la documentazione". Tra le novità (non tutte già disponibili per la consultazione), i fascicoli cessati del Servizio prevenzione incendi per le aziende sottoposte ad esame e collaudo, confluiti nel fondo "Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Piacenza, Prevenzione incendi, 1950 post". "Ne abbiamo selezionati alcuni, a campione, relativi a ditte conserviere, casearie, cementiere, molitorie, tipografiche e altre, oltre a società ed enti di rilevanza nazionale".
Informazioni sui lavori di ristrutturazione delle chiese della diocesi potranno arrivare dalla serie "Prefettura di Piacenza, Affari del culto, 1930-1997", che comprende tutte le fondazioni parrocchiali piacentine distinte per comune e titolo canonico. Dai Patti Lateranensi del '29 fino al concordato del 1984 furono infatti di competenza prefettizia la nomina e lo stipendio dei parroci, nonché l'autorizzazione di interventi edili, passati nel 1985 al neo-costituito Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero. "Molto interessante - sottolinea Bulla - il materiale proveniente dall'archivio storico dell'ex Provveditorato agli Studi (ora Csa, Centro servizi amministrativi), per ricostruire il sistema dell'istruzione in città e provincia. Spiccano, fra gli atti, i fascicoli personali degli insegnanti delle scuole primarie, rurali e popolari della prima metà del '900". Il materiale, a parte un primo spezzone depositato 3 anni fa, era accatastato in due aule del liceo artistico "Cassinari", che sono così state liberate da quest'incongrua presenza. "L'archivio è purtroppo molto lacunoso, a causa del pluriennale abbandono. Lo stato di conservazione era pessimo e si è potuto portare a termine il suo recupero grazie alla fattiva collaborazione di Raffaella Boselli, dell'Archivio di Stato, di Davide Dotti del Csa e della ditta Gregori Gaetano".
Sul fronte scolastico, si segnalano gli arrivi degli archivi storici delle scuole elementare e media di Bobbio. Dalla Questura, sono confluiti i fascicoli dei pregiudicati chiusi entro il 1962, nel fondo "Casellario di Polizia Giudiziaria, 1900-1962".
Tra gli ultimi lavori, l'inventario redatto da Sara Fava dei fascicoli delle deroghe ai fedecommessi, provenienti dal Supremo Consiglio di Giustizia e Grazia di Piacenza. La prassi giuridica era nata per evitare la frammentazione del patrimonio familiare, che veniva vincolato solo ad eredi fiduciari. Per necessità contingenti c'era chi chiedeva deroghe, come il nobile Carlo Linati, "d'un tempo padre di 35 figli ed ora col peso di 15 oltre la moglie".
Tra i prossimi impegni, il prelievo di ulteriori archivi scolastici e giudiziari, in particolare delle Preture soppresse. Per quanto riguarda gli archivi privati delle famiglie, dopo due anni di lavori, attuati grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, si procederà al riordinamento delle Carte Barattieri e Anguissola, già nell'archivio Malvezzi Petrucci di Bologna.

ANNA ANSELMI

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio