Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 23 Settembre 2003 - Libertà

Settimana organistica, apre S. Savino

Presentato il calendario ufficiale della 35ª edizione della manifestazione internazionale. Dieci concerti a cura del Ciampi: da Studer alla Leclerc

Cinque concerti d'organo con solisti di fama, quattro serate dedicate ad organo e coro, organo e quintetto d'ottoni con tromba solista, claviorgano con ensemble da camera. Un repertorio classico, che fa riemergere dall'oblio interessanti compositori. Una rassegna contemporanea ricca di ben 5 prime esecuzioni mondiali (composte appositamente per gli strumenti piacentini) e due primissime esecuzioni italiane.
La 35ª edizione della Settimana Organistica Internazionale, (che ospita al suo interno la VI Rassegna Contemporanea "G. Zanaboni"), illustrata ieri a Palazzo Farnese, ha le carte in regola per riconfermarsi come appuntamento di qualità (quest'anno ha ottenuto anche il patrocinio dell'Unesco) e di grande richiamo. All'incontro di presentazione sono intervenuti: Stefano Pareti e Vittorio Anelli, assessori alla cultura rispettivamente di Comune e Provincia, Francesco Bussi, studioso e docente di storia della musica, Claudio Saltarelli, presidente del Gruppo Ciampi e direttore artistico della rassegna e Roberto Bailo. Pareti ha rimarcato l'importanza delle iniziative per la diffusione della musica strumentale, promosse dal Gruppo Ciampi con spirito pionieristico già 50 anni fa, in una Piacenza attratta soprattutto dal melodramma. E un vivace ritratto dell'epoca lo ha fornito nel suo intervento Francesco Bussi, riconoscendo i tanti meriti del compianto Giuseppe Zanaboni, tra i fondatori del Gruppo Ciampi.
All'ensemble strumentale, che si sta preparando a festeggiare nel 2004 i 50° anni dalla fondazione, si deve l'organizzazione della Settimana Organistica, organizzata dai Comuni di Piacenza e Cortemaggiore, Provincia ed altri. Ricco di appuntamenti con protagonisti d'eccezione il programma, a cominciare dal concerto di apertura, giovedì 25 settembre, che vedrà all'organo l'organista Leo Krämer, famoso anche come direttore d'orchestra. Un'altra occasione per ascoltare questo straordinario solista si avrà a Cortemaggiore sabato 27 settembre. Due appuntamenti (il 10 e il 12 ottobre) anche con la virtuosa francese Michelle Leclerc, che esplorerà pagine del romanticismo d'Oltralpe per giungere poi ad autori contemporanei.
La rassegna non ospiterà solo concertisti affermati, ma anche giovani promettenti, come Giorgio Parolini il 7 ottobre. Singolare il programma del 30 settembre nell'oratorio di San Cristoforo, dove l'organo sarà sostituito da un inconsueto claviorgano, in una serata dove si alterneranno musica e recitazione.
Il 5 ottobre in Sant'Anna la prima esecuzione assoluta della Messa Petrali per coro a cappella del piacentino Giovanni Catelli. In onore delle celebrazioni antoniniane, il 14 ottobre la prima esecuzione italiana della Missa Sancti Mauritii et Sociorum del benedettino Theo Fury, ispirata a San Maurizio, compagno d'armi di Sant'Antonino.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio