Sabato 13 Settembre 2003 - Libertà
La Zanella in concerto apre la festa del Duomo
Stasera alle 21 nei chiostri, diretta da Fabrizio Dorsi
Questa sera alle 21, nei chiostri del Duomo, si svolgerà un concerto dell'orchestra sinfonica Amilcare Zanella del "Nicolini", sotto la guida del maestro Fabrizio Dorsi. La serata anticipa, di fatto, La Festa dal Dom ed è curata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e "Nicolini", proporrà brani di Mozart, Saint Saëns, Borgazzi (Fabor), Rota e Gershwin, a partire dall'Ouverture da "Le nozze di Figaro", alla quale seguiranno il Concerto per violoncello e orchestra numero 1 in la minore opera 33 di Saint Saëns in cui Frieder Berthold si esibirà come solista.
Quindi, la "Zanella" eseguirà una Suite coi temi più noti dei film "Poveri ma belli" e "Il Gattopardo" per concludere con Rhapsody in blue di George Gershwin per pianoforte e orchestra: solista, per l'occasione, Marco Alpi.
Il violoncellista Frieder Berthold ha studiato alla Musikhochschule di Köln specializzandosi in musica da camera e, più tardi, negli Stati Uniti. Suoi maestri sono stati Mischa Maisky e William Pleeth. Svolge un'intensa attività concertistica in Europa, Stati Uniti, Giappone e Corea.
Marco Alpi, diplomatosi al conservatorio "Verdi" di Milano, si è perfezionato con Badura-Skoda, Sandor, Achucarro e Fiorentino. E'stato premiato in importanti concorsi nazionali ed esteri.
Fabrizio Dorsi è compositore e direttore d'orchestra e coro; ha studiato con Delman, Ferrara, Bellugi, Österreicher e Kalmar. Ha diretto, tra le altre orchestre quella di Sanremo e di Bari, la Regionale Toscana, la "Haydn" di Bolzano, l'Angelicum e la "Cantelli" di Milano, l'Orchestra Teatro di Liberec (Repubblica Ceca), la Filarmonica Nazionale Moldava e la "Sinfonietta" di Losanna.
L'orchestra sinfonica del conservatorio "Amilcare Zanella" rappresenta un'offerta formativa aggiunta al consueto curriculum di studi dei migliori studenti e si compone anche di docenti e diplomati.
r. s.