Mercoledì 10 Settembre 2003 - Libertà
Musica sinfonica con la "Zanella" nei chiostri del Duomo
Sabato al suon di Mozart e Gershwin col violoncellista Berthold e il pianista Alpi, sul podio Dorsi
L'orchestra sinfonica Amilcare Zanella del conservatorio Nicolini si esibirà in concerto sabato alle 21 nei Chiostri del Duomo, diretto da Fabrizio Dorsi. L'evento è curato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano con il "Nicolini".
In programma, musiche di Mozart, Saint Saëns, Borgazzi (Fabor), Rota e Gershwin.
Del grande Amadeus, sarà eseguita in apertura l'Ouverture da "Le nozze di Figaro". L'atmosfera del classicismo cederà il posto alle atmosfere suggestive di Camille Saint Saëns e ad una delle sue pagine più pregevoli, il "Concerto per violoncello e orchestra numero 1 in la minore opera 33" che vedrà esibirsi in qualità di solista Frieder Berthold.
Al centro del concerto, la Suite dei temi dal film "Poveri ma belli", seguito dai "ballabili" tratti dal film "Il Gattopardo": la Mazurka, il Valzer di Verdi, il Balletto, la Polka, la Quadriglia, Glaop ed il Valzer del commiato.
Gran finale con la Rapsody in blue di Gershwin per pianoforte e orchestra jazz, che vuol rappresentare da parte della formazione un ricordo-omaggio alle vittime dell'attentato alle Twin Towers di New York, accaduto due anni or sono.
Solista al pianoforte, per il brano di chiusura, sarà Marco Alpi.
Il violoncellista Frieder Berthold si è formato alla Musikhochschule di Köln specializzandosi in musica da camera col Quartetto Amadeus e, successivamente, si è perfezionato in America. Hanno segnato in modo decisivo la sua crescita artistica le esperienze di studio con Mischa Maisky e William Pleeth. Berthold svolge attività concertistica in Europa, Stati Uniti, Giappone e Corea.
Il pianista Marco Alpi si è diplomato al conservatorio "Verdi" di Milano, perfezionandosi, nei successivi anni, con Badura-Skoda, Sandor, Achucarro e Fiorentino. E'stato premiato in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
L'orchestra sinfonica del conservatorio è intitolata al compositore, pianista e direttore d'orchestra piacentino Amilcare Zanella (1873-1949), ed è nata dalla necessità di offrire agli studenti più meritevoli un ulteriore itinerario di preparazione artistico-professionale. L'organico si compone, tuttavia, anche di alcuni docenti e diplomati dell'istituto. Per l'occasione, l'orchestra "Zanella" sarà diretta da Fabrizio Dorsi, compositore e direttore d'orchestra e coro perfezionatosi con Delman, Ferrara, Bellugi, Österreicher e Kalmar. Dopo felici esordi in qualità di direttore al Comunale di Bologna e con le orchestre di Sanremo e di Bari, il maestro ha proseguito la sua carriera con l'Orchestra Regionale Toscana, la "Haydn" di Bolzano, l'Angelicum e la "Cantelli" di Milano, l'Orchestra Teatro di Liberec (Repubblica Ceca), la Filarmonica Nazionale Moldava e la "Sinfonietta" di Losanna.
Nel frattempo, l'orchestra "Zanella" ha riscosso grande successo in un concerto che ha tenuto ieri sera a Limone sul Garda.
e. bag.