Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 5 Settembre 2003 - Libertà

A Bobbio quasi un festival del cinema

Farecinema - Nell'ambito del laboratorio guidato da Bellocchio dal 9 al 20 ecco gli "Incontri con gli autori". Ospiti con i loro film Ciprì & Maresco, Winspeare, Battiato

Ci sarà - ed era prevedibile - Buongiorno, notte, il nuovo film del grande regista piacentino Marco Bellocchio sul caso Moro (accolto in questi giorni dagli osanna dei critici alla Mostra del Cinema di Venezia). Ci saranno (accompagnati dai rispettivi autori) altri film italiani proiettati nei giorni scorsi al Lido e assai apprezzati: uno è Il ritorno di Cagliostro, terzo lungometraggio di Daniele Ciprì e Franco Maresco (Cinico TV, Lo zio di Brooklyn, Totò che visse due volte), atteso dai cinefili come la manna dal cielo; l'altro è Il miracolo, lirica e intensa fiaba salentina, opera matura di Edoardo Winspeare (Sangue vivo). Ci saranno classici del cinema d'autore italiano, come Salto nel vuoto dello stesso Bellocchio e lo splendido La strategia del ragno di Bernardo Bertolucci.
Ci saranno le pubbliche "Lezioni di cinema" dello scrittore Vincenzo Cerami (che ha firmato, tra le altre, la sceneggiatura di un film premio Oscar come La vita è bella di Roberto Benigni) e del montatore Roberto Perpignani. Ci saranno gioielli degli anni 2000 come Fango di Dervis Zaim e L'angelo della spalla destra di Djamshed Usmonov.
Ci sarà il produttore Marco Müller, già direttore di edizioni assolutamente indimenticabili del Festival di Locarno e ora demiurgo di Fabrica Cinema: uno degli sguardi più aperti al mondo (Terzo Mondo compreso) della scena cinematografica contemporanea. Ci saranno il regista Riccardo Milani e Claudio Santamaria (attore nel suo Il posto dell'anima). E ci sarà il maggiore musicista pop italiano vivente, Franco Battiato: presenterà Perduto amore, il film che ha segnato il suo felice, personale debutto dietro la macchina da presa.
C'è davvero molta carne al fuoco nelle anticipazioni del calendario di quella che si annuncia come l'edizione più forse preziosa dell'ormai non breve storia di "Incontri con gli autori", la rassegna estiva di cinema (non solo bei film, ma anche dibattiti coi loro autori e protagonisti) che si terrà al cinema Le Grazie di Bobbio da martedì 9 a sabato 20 sotto la direzione artistica di Bellocchio. Si tratta, com'è noto, di una fortunata "costola" del laboratorio Farecinema, che Bellocchio tiene da sette edizioni nel capoluogo dell'Alta Valtrebbia e che viene organizzato dal Comune di Bobbio e dal Centro Itard di Piacenza in collaborazione con Regione, Provincia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Filmalbatros di Roma e Lanterna Magica di Bobbio.
Tutte le proiezioni (con relativi incontri) si terranno alle 21.15 e saranno a ingresso gratuito. Ecco, a seguire, le date già fissate. Martedì 9 sarà proiettato Fango di Dervis Zaim, seguito da un incontro pubblico con l'autore, il produttore Müller e la montatrice Daniela Calvelli. Mercoledì 10, proiezione di Perduto amore e incontro con Franco Battiato. Giovedì 11: proiezione di Salto nel vuoto di Marco Bellocchio e incontro con Vincenzo Cerami, sceneggiatore della pellicola (il suo intervento rientra nel mini-ciclo "Lezioni di cinema" alla voce "la sceneggiatura").
Venerdì 12 sarà proiettato il mediometraggio A un millimetro dal cuore di Iole Natoli (affermata segretaria di edizione che ha lavorato, tra gli altri, con Ettore Scola e lo stesso Bellocchio, che da alcuni anni si è avvicinato alla regia), insieme con quattro video girati da allievi di passate edizioni di Farecinema: Mentre tu aspetti (mediometraggio diretto da Katjuscia Fantini e prodotto da Matteo Lugli per il progetto Sicurezza stradale sostenuto dall'istituto comprensivo di Borgonovo) e i cortometraggi Local habitation di Luca Giberti, La rosa più bella del nostro giardino di Massimo Orzi e Dove sei di Jacqueline Valenti.
Dopo la pausa di riposo di sabato 13 e domenica 14, lunedì 15 la rassegna riprenderà con la proiezione di Il miracolo e l'incontro con Edoardo Winspeare. Martedì 16 toccherà a Il posto dell'anima di Riccardo Milani e all'incontro con Milani e Claudio Santamaria. Venerdì 19, il classico La strategia del ragno di Bertolucci (ospite Roberto Perpignani per la "Lezione di cinema" sul tema "il montaggio"). Ancora da definire le date di tre proiezioni-incontri particolarmente interessanti (che saranno distribuite tra mercoledì 17, giovedì 18 e il gran finale di sabato 20): L'angelo della spalla destra, struggente pellicola del tagiko Djamshed Usmonov, la cui proiezione bobbiese sarà accompagnata dall'incontro col produttore Müller; Il ritorno di Cagliostro, con la partecipazione "live" della geniale coppia Ciprì & Maresco; e naturalmente Buongiorno notte, col padrone di casa Bellocchio protagonista dell'incontro annuale col pubblico di quella Bobbio da lui tanto amata.

Oliviero Marchesi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio