Mercoledì 12 Novembre 2003 - Libertà
Riparte "Cives" spazio per pensare
Da venerdì parte il ciclo di incontri. Formazione civica in Cattolica
Riparte Cives (da venerdì 14 novembre), lo spazio di formazione civica nato per volontà della Diocesi piacentina e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Giunta alla terza edizione, questa esperienza nasce come luogo di libertà nella ricerca e nel dialogo, spiega Enrico Corti, direttore dell'ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro che partecipa a Cives.
Si vuol offrire in questo ciclo di incontri un luogo di calma, capace di creare una pausa di riflessione nella fretta che contraddistingue lo stile di vita dei nostri giorni, prosegue Corti, sempre teso ad inseguire risultati.
Da qui l'esigenza di aprire le porte ad una formazione civica che nasce comunque da una precisa scelta di fondo: dare concretezza alla dottrina sociale della Chiesa.
Il referente diocesano di Cives è monsignor Eliseo Segalini, mentre i tutor dell'Università Cattolica sono Paolo Rizzi, lo stesso Enrico Corti e Giovanni Groppi.
I temi di fondo di quest'ultima edizione si muovono su tre filoni: scelta etica individuale e sociale, rispetto e difesa del creato, mercato e Stato, la relazione politica fra persona e Stato.
Peraltro il corso sta gradualmente acquisendo un carattere più marcatamente universitario, è frequentato da molti giovani ma non solo e normalmente crea gruppi di una quarantina di persone.
I titolo di quest'anno è ispirato ad un celebre dipinto dell'artista senese Lorenzetti: "Il buon governo - Democrazia ed etica nel tempo della glocalizzazione", la direzione scientifica è di Michele Colasanto, e va segnalato il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Per aderire a Cives ci si deve comunque iscrivere, le informazioni si possono avere all'Unversità Cattolica, Servizio di Formazione permanente: 0523-599.435-194, fax 0523-599.195. E.mail: ser.formpermanente-pc@unicatt.it - www.unicatt.it/formazionepermanente/pc.
Ecco gli incontri di novembre dal tema "L'etica individuale e sociale":
14 novembre E'previsto un momento per lavori di gruppo all'inizio del corso.
20 novembre incontro su "L'etica senza fede. Il cristianesimo di un non credente e l'etica" del professor Natoli, dell'Università di Milano Bicocca.
28 novembre E'la volta dell'incontro su "I dilemmi etici di oggi. La richiesta di morte tra medicina ed etica. Per un discernimento etico", incontro tenuto da padre Casalone redattore di "Aggiornamenti sociali".
Le serate di studio iniziano alle 20 e si concludono alle 22, presso la sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in via Emilia Parmense, 84.
(p.s.)