Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 5 Dicembre 2003 - Libertà

Convegno storico per ricordare l'opera di monsignor Torta

All'ombra del Duomo

L'Istituto "Madonna della Bomba" nei mesi scorsi ha ricordato la propria fondazione avvenuta nel 1903 ad opera di monsignor Francesco Torta. L'anno centenario
è ormai alle ultime battute. Lunedì prossimo, 8 dicembre, alle ore 9 e 30 nella cappella della sede del Pubblico Passeggio, il vescovo presiederà una concelebrazione al termine della quale benedirà le vetrate di Franco Corradini donate da alcuni benefattori: la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Comune di Piacenza, la Provincia, l'Istituto Madonna della Bomba in memoria di monsignor Serafino Dallavalle e un'altra in memoria dei coniugi Claudio Ziliani e Maria Agosti. Durante il rito le parti in canto saranno eseguite dal coro
"Gamma G.M." diretto da Laura Gnata.
Infine il 13 dicembre la parola passerà agli storici con un convegno dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
In occasione del centenario sono anche state realizzate alcune "opere segno" destinate alla cappella, realizzata da monsignor Serafino Dallavalle nel 1955. Poiché quello dell'arte resta ancora il linguaggio in grado di superare ogni barriera, - sottolineano i promotori - si è pensato di coinvolgere in questo progetto due artisti: alla scultrice Ada Tassi è stato affidato il compito di scolpire due statue che sono andare ad abbellire l'altare maggiore; al pittore Franco Corradini è stato chiesto, invece, di disegnare le citate vetrate.
Il convegno storico del 13 dicembre, sempre nella sede del Pubblico Passeggio, si deve invece al comitato di Piacenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano che recentemente ha tenuto un simile incontro di studio, seguito dalla pubblicazione degli atti, per la beata Rosa Gattorno. Anche le relazioni presentate al prossimo convegno saranno riunite in una pubblicazione grazie alla disponibilità della Banca di Piacenza. I relatori analizzeranno i tempi di monsignor Torta, si soffermeranno sui comprimari tra cui il beato Scalabrini, allora vescovo di Piacenza, e prenderanno in considerazione anche aspetti collaterali dell'iniziativa, dall'arte alle leggi sull'assistenza ai sordomuti allora ai primi passi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio