Giovedì 4 Dicembre 2003 - Libertà
Serata Fondazione per voci soliste e Farnesiano
Domani in Sant'Antonino Quagliata, Chiuri, Dordolo e Milani, sul podio Mozzoni
Domani alle 21 nella Basilica di Sant'Antonino avrà luogo un concerto vocale per la Serata Fondazione in occasione del 17° centenario antoniniano e il 50° anno organistico. Protagonisti della serata sono il soprano Paola Quagliata, il mezzosoprano Anna Maria Chiuri, il tenore Luca Dordolo e il basso Stefano Rinaldi Miliani, accompagnati al cembalo Anna Sorrento e circondati dal Coro Polifonico Farnesiano diretto da Mario Pigazzini con l'Orchestra Filarmonica di Piacenza diretta da Camillo Mozzoni. L'evento si avvale della direzione artistica del Gruppo Strumentale "Ciampi".
In programma musiche di Gian Francesco Malipiero (1882-1973), L'Arca di Noé (per quartetto d'archi) in prima ripresa moderna assoluta nel 30° anniversario della morte. A seguire Nostra Signora degli Insonni, sette notturni per soprano e orchestra d'archi, in prima esecuzione assoluta. Infine un gran finale con la Missa Solemnis a quattro voci con strumenti (1758) del compositore piacentino Vincenzo Legrenzio Ciampi (nato a Piacenza nel 1719 e morto a Venezia nel 1762): "Introduzione strumentale: Allegro", "Kyrie, Coriste, Kyrie", "Gloria", "Laudamus Te", "Gratias Agimus", "Dominus Deus", "Agnus Dei", "Qui tollis", "Quoniam Tu solus Sanctus" e "Cum Sancto Spiritu".
Il concerto è interpretato da noti e apprezzati cantanti lirici quali Paola Quagliata, Anna Maria Chiusi, Luca Dordolo e Stefano Rinaldi Miliani. Tutti vantano una ricca carriera a livello nazionale e al di fuori dei confini, oltre ad essere già stati applauditi e apprezzati più volte dal pubblico della nostra città.
Il direttore Camillo Mozzoni si è diplomato in oboe col massimo dei voti al "Nicolini" di Piacenza perfezionandosi in Francia con Pierre Pierlot e ha quindi ottenuto l'ammissione alla classe di oboe di Heinz Holliger presso la Hochschule fur Musik di Freiburg.
Dopo aver vinto numerosi concorsi, tra cui quello per giovani solisti della Rai, ha intrapreso un'intensa attività concertistica suonando nei luoghi più importanti in Italia e all'estero. Ha recentemente intensificato l'attività di direttore.
r.s.