Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 20 Marzo 2015 - Libertà

Vaiarini a rischio? Mamme arrabbiate

Il Comitato: il Comune batta cassa con la Fondazione

«Asilo Vaiarini solo quinto nell'elenco delle priorità di intervento di edilizia scolastica della Provincia? ». Saranno sciolte oggi le riserve riguardo alla graduatoria degli interventi di edilizia scolastica che ieri mattina doveva essere illustrata in Conferenza provinciale di coordinamento, e la cui pubblicazione è stata rinviata ad oggi per motivi meramente tecnici (il presidente Rolleri assente). Ma la riunione che ieri mattina si è svolta in Provincia con l'assessore Paola Galvani avrebbe fissato ad ogni modo alcuni paletti. La scuola media di Bettola sarebbe in cima alla lista degli interventi, con l'asilo Vaiarini in città che potrebbe non essersi guadagnato di meglio che la quinta posizione. Sconosciuta per ora l'entità del fondo che sarà destinato alla Regione per la graduatoria complessiva degli interventi. Si conosce soltanto la quota percentuale per la provincia di Piacenza, pari al 7,15 per cento dei fondi complessivi, con un criterio di ripartizione del 60 per cento al Comune e del 40 per cento alla Provincia. Alla riunione di ieri mattina era presente fuori dall'aula anche una minidelegazione del battagliero Comitato (per ora solo informale) pro Vaiarini, che l'anno scorso aveva raccolto centinaia e centinaia di firme presentate al sindaco Paolo Dosi per il recupero celere dell'immobile dove si trova amianto. Proprio da queste pagine due giorni fa Dosi, rispondendo all'intervento della portavoce del Comitato, aveva ricordato che il progetto definitivo-esecutivo da trasmettere alla Provincia che lo ha inoltrato alla Regione, quindi al Ministero, è stato redatto entro il 30 novembre 2014, nel rispetto dei tempi previsti. «Il nostro obiettivo - disse Dosi - era quello di riaprire il Vaiarini nel 2015 completamente rinnovato grazie a lavori per 850mila euro. Il problema è stato il reperimento dei fondi tant'è che siamo tuttora in attesa che da parte della Provincia venga stilata la relativa graduatoria. Nel frattempo come Amministrazione, siamo riusciti a ottenere 300mila euro da parte di Iren. Occorrono 550mila euro (e non più 850mila) per definire la situazione e dare il via ai lavori. Quando (e mi auguro quanto prima) la Provincia avrà stanziato i fondi necessari, avvieremo subito la gara d'appalto».
«Purtroppo - ha detto fra l'altro una mamma e portavoce del Comitato pro Vaiarini Alessandra Maestrini - ci sembra di aver capito che in questa graduatoria l'asilo Vaiarini non figura nè al primo nè al secondop osto. La Provincia non sa a quanto ammontano i fondi a cui fare riferimento. Tutti noi del Vaiarini avevamo ricevuto dal Comune promesse suffragate da date certe ed oggi scopriamo che è ancora tutto da definire. Se come sembra il Comune non riesce ad ottenere da Provincia e Regione i contributi necessari, chiediamo che si rivolga alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, e che si intraprenda un'azione coordinata per restituire il prima possibile il Vaiarini ai piacentini».

Simona Segalini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio