Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 20 Marzo 2015 - Libertà

Riecco gli eccentrici Trockadero

stagione di danza Per l'ensemble newyorkese dal "Lago dei Cigni" a "Don Chisciotte"

Domenica al Municipale torna la celebre compagnia en travesti

PIACENZA - Al Teatro Municipale tornano a volteggiare sulle punte i Trocks, i ballerini rigorosamente en travesti, impeccabili protagonisti delle divertenti parodie portate in scena da Les ballets Trockadero de Monte Carlo. L'appuntamento, il penultimo della stagione di danza 2014-2015 della Fondazione teatri, in collaborazione con Aterdanza, è domenica alle ore 16 (info e biglietti alla biglietteria del Teatro Municipale, in via Verdi 41), con il nuovo spettacolo della compagnia maschile fondata a New York nel 1974, nel clima della cultura camp, amante dell'effetto sovraccarico di kitsch e di enfatizzazione dell'ambiguità.
I suoi ballerini, da allora, si sono esibiti nei principali ruoli femminili, interpreti creativi di celebri coreografie e degli assoli di Maya Plisetskaja, Anna Pavlova, Alicia Alonso o Margot Fonteyn, unendo a una consumata abilità tecnica, nel rispetto dei canoni della tradizione, l'apporto del gusto per lo scherzo e del contrasto tra la leggiadria caratteristica del personaggio e l'aspetto non esattamente associabile alla leggerezza eterea di una silfide.
Il programma al Municipale, dove non mancheranno sorprese, si aprirà con l'atto II dal Lago dei cigni (1877), su musica di Ciaikovskij. La coreografia sarà, al solito in queste umoristiche trasposizioni, piuttosto liberamente ispirata a quella di Lev Ivanov, grazie anche a una reinterpretazione sui generis dell'effettiva personalità del mago Rothbart, del principe Siegfried e della bellissima Odette, nonché delle fanciulle cigno. Si proseguirà con il pas des six dal balletto La Esmeralda (1844), dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor Hugo. Ancora a un capolavoro della letteratura guarderà la seconda parte del programma, con la riscrittura del Don Chisciotte nelle versioni coreografiche di Marius Petipa (1869) e Alexander Gorsky (1900), su musica di Léon Minkus, per arrivare a un racconto dove ciò che sembra di contorno assumerà un ruolo di primo piano, mentre l'importanza dei protagonisti potrà svanire fino alla loro scomparsa. Con un'attività quarantennale alle spalle, Les ballets Trockadero de Monte Carlo hanno adesso appena avviato il loro tour europeo, che a fine giugno li porterà in Estremo oriente. Tra i palcoscenici sui quali si sono più di frequente esibiti: il Joyce Theater di New York, il Bolshoi di Mosca, lo Châtelet e le Folies Bergère di Parigi. Nel dicembre 2008 sono stati applauditi all'80ª edizione della Royal Variety Performance, alla presenza della famiglia reale britannica. Vari i riconoscimenti ottenuti, come il Theatrical Managers Awards (Regno Unito, 2006), il Critic's Circle National Dance Awards (Regno Unito, 2007) e il premio Positano per l'eccellenza nella danza (2007).

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio