Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 10 Marzo 2015 - Libertà

Da Virsaladze ai Noûs ed Ars Trio

La pianista giovedì al Nicolini per la Società dei Concerti di Piacenza

piacenza - Il gradito ritorno della celebre pianista Elissò Virsaladze aprirà, giovedì alle 20,30 al Conservatorio Nicolini, la nuova Stagione musicale della Società dei Concerti di Piacenza. L'associazione, fondata nel ‘92 senza fini di lucro da un gruppo di appassionati, offrirà anche quest'anno un'ampia offerta di alta qualità che garantirà soddisfazione sia al pubblico più avvezzo al repertorio cameristico sia a tutti coloro che vorranno avvicinarvisi, certi di essere "condotti" da ottima mani. Gli organizzatori infatti, sostenuti da Libertà, Fondazione Libertà, Comune, Banca Leonardo e Round Table Piacenza, non solo presentano di volta in volta accuratamente gli artisti e il repertorio proposto in concerto ma garantiscono agevolazioni ai Soci. L'ingresso ai concerti sarà, per l'appunto, riservato ai Soci in regola con il versamento della quota associativa nonché, gratuitamente, agli studenti delle scuole medie superiori di Piacenza e del Nicolini. Dettaglio, quest'ultimo, che va a sostenere il delicato e fondamentale obiettivo di avvicinare i giovani alla musica.
A partire, dunque, da Virsaladze che proporrà giovedì sera uno squisito excursus chopiniano con Polonaise in do diesis minore, op. 26 no. 1, Nocturnes op. 15 (No. 1 in Fa maggiore - Andante cantabile e No. 2 in Fa diesis maggiore - Larghetto), Barcarolle in Fa diesis maggiore, op. 60, Mazurkas op. 30 (No. 1 in do minore - Allegretto non tanto, No. 2 in si minore - Vivace, No. 3 in Re bemolle maggiore - Allegro non troppo e No. 4 in do diesis minore - Allegretto). Chiuderà la prima parte della serata la Polonaise in La bemolle maggiore, op. 53 "Eroica" mentre la seconda parte della performance si aprirà sulle note della Polonaise - Fantaisie in La bemolle maggiore, op. 61 e chiuderà sulle armonie della Sonata n. 3 in si minore, op. 58 (Allegro maestoso, Scherzo - Molto vivace, Largo, Finale - presto non tanto).
Se questo è l'inizio, le successive tappe sono in crescendo: giovedì 9 aprile sarà la volta dell'Ars Trio di Roma (Haydn, Sviridov e Schubert), il 30 aprile del duo Ceccanti-Fossi (violoncello e pianoforte) con Marais, Schnittke, Stravinskij e Brahms; giovedì 14 maggio di scena il Quartetto Noûs da Weber a Ciaikovskij, passando per Haydn. Si proseguirà poi giovedì 1° ottobre col violinista Loguercio e il pianista Marshev in Mozart, Richard Strauss e Schubert. Infine, giovedì 8 ottobre, sarà la volta del Quintetto con pianoforte nell'interpretazione di mirabili pagine di Schumann e Brahms.
Insomma, un carnet inarrivabile. Del resto, traguardo primario della Società è la ricerca della massima qualità di esecuzione, condizione essenziale per la comprensione ed il godimento dei grandi capolavori presentati all'attenzione dei Soci. Solo a titolo di esempio, tra gli ospiti delle passate edizioni si annoverano musicisti quali Sokolov, Lonquich, Virsaladze, Lucchesini, Delli Ponti, Grubert, Bologni, Vernikov, Krilov, Gutman, Filippini, Pavlov, Yanuchevskaja, Trio Ciaikovskij, Trio di Parma, Trio Matisse, American String Quartet, Giovane Quartetto Italiano, Quartetto David, Quintetto Sandro Materazzi e Orchestra da Camera "Guido Cantelli".
Ulteriore attività, non meno apprezzata, consiste nella segnalazione di importanti avvenimenti musicali previsti nei migliori teatri delle città vicine - in particolare Milano - a cui segue la fattiva collaborazione, rivolta a chi intenda assistervi, prestata da un membro del Consiglio.
A tutti gli interessati ricordiamo che, per rinnovi e/o nuove iscrizioni, occorre rivolgersi a: Giuseppina Perotti (tel. 0523.322750, cell. 338.6241903), Franco Groppi (cell. 335.7013042, fax 0377.569509), Oscar Maria Pisacane (cell. 328.2280558, e-mail: ompisacane44@gmail. com) oppure a Studio legale Sgroi, via Pietro Giordani n. 15/1 a Piacenza (tel. 0523.334184).

Eleonora Bagarotti

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio