Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 12 Marzo 2015 - Libertà

Lo Chopin di Virsaladze questa sera al "Nicolini"

S'inaugura la stagione della Società dei Concerti

di ELEONORA BAGAROTTI
Si apre il sipario sulla nuova Stagione musicale della Società dei Concerti di Piacenza, stasera alle 20.30 al Conservatorio Nicolini, con il recital dedicato a Chopin della grande pianista Elissò Virsaladze.
Il concerto si aprirà con Polonaise in do diesis minore, op. 26 no. 1, Nocturnes op. 15 (No. 1 in Fa maggiore - Andante cantabile e No. 2 in Fa diesis maggiore - Larghetto), Barcarolle in Fa diesis maggiore, op. 60, Mazurkas op. 30 (No. 1 in do minore - Allegretto non tanto, No. 2 in si minore - Vivace, No. 3 in Re bemolle maggiore - Allegro non troppo e No. 4 in do diesis minore - Allegretto).
Chiuderà il primo tempo sulle note della Polonaise in La bemolle maggiore, op. 53 "Eroica" mentre il secondo tempo della performance si aprirà sulle note della Polonaise - Fantaisie in La bemolle maggiore, op. 61 e chiuderà sulle armonie della Sonata n. 3 in si minore, op. 58 (Allegro maestoso, Scherzo - Molto vivace, Largo, Finale - presto non tanto).
Virsaladze, cresciuta a Tiblisi, in una famiglia che per generazioni ha partecipato attivamente alla vita culturale e artistica della Georgia, ha iniziato a studiare piano con la nonna, la professoressa Anastasia Virsaladze. Dopo aver frequentato il conservatorio, ha lasciato la città natale e si è trasferita a Mosca. A 20 anni si è aggiudicata il terzo premio nel famoso Concorso Ciaikovskij. A Mosca ha proseguito gli studi con Neuhaus e Zak. Questi insegnanti di grande talento, oltre ad influire profondamente sullo sviluppo artistico di Elisso, l'hanno immersa nella rinomata tradizione russa della pedagogia del pianoforte. Non sorprende pertanto che Elisso sia oggi considerata un'insegnante di eccezionale bravura e che i suoi studenti abbiano ottenuto straordinari riconoscimenti. La pianista insegna al conservatorio di Mosca e alla Munich Musikhochschule e ha partecipato come membro della giuria a pressoché tutti i più importanti concorsi internazionali: Santander, Geza Anda di Zurigo e Rubinstein di Tel Aviv, tra gli altri. L'artista ha una grande passione per i compositori del tardo diciottesimo secolo e del diciannovesimo secolo, in particolare Mozart, Beethoven, Chopin e Schumann. A 24 anni ha vinto il primo premio al Concorso Schumann di Zwickau. L'Unione Sovietica le ha attribuito le massime onorificenze artistiche. Elisso Virsaladze si esibisce regolarmente a Londra, Milano, Roma, Parigi, Lisbona, Berlino e Barcellona collaborando con prestigiose orchestre in Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e in altri paesi, e lavorando con direttori d'orchestra quali Barshai, Kondraschin, Muti, Sanderling, Temirkanov o Wit. L'etichetta Live Classics, con cui ha pubblicato numerose opere, apre un'ampia prospettiva sulla personalità musicale di Elisso Virsaldze.
La Stagione musicale della Società dei Concerti di Piacenza è sostenuta da Libertà, Fondazione Libertà, Comune, Banca Leonardo e Round Table Piacenza.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio