Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 14 Marzo 2015 - Libertà

Vivaldi e Sibelius, ecco l'orchestra!

"Music for children": al Filo sul palco talenti in erba di Parma

piacenza - La musica classica spiegata ai ragazzi dai ragazzi. È il piccolo miracolo che è accaduto ieri mattina al Teatro dei Filodrammatici, dove si è svolto il terzo appuntamento della rassegna di concerti per le scuole Viaggio nell'universo sonoro. Music for children, organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con l'associazione Amici del Teatro Gioco Vita e Teatro Gioco Vita con il coordinamento artistico di Fabrizio Garilli e inserita nel cartellone di teatro scuola Salt'in banco. Per una mattina infatti gli studenti di alcune scuole piacentine sono stati coinvolti in un delizioso concerto che ha visto salire sul palco del "Filo" dei talenti giovanissimi: l'Orchestra d'archi propedeutica "Archissimi" del Conservatorio Boito di Parma e solisti dello stesso, chiamati a esibirsi in un ricco programma di musica classica. A essere eseguiti infatti sono stati brani decisamente diversi e variegati tratti dal repertorio di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Haendel, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Pietro Mascagni, Jean Sibelius, Edward Elgar, Astor Piazzolla e Angelo Basile: questo è stato dunque il viaggio sonoro proposto agli studenti piacentini e guidato per l'occasione da Marco Toscani con la collaborazione di Alberta Stefani. Il risultato è stato straordinario: decisamente bravo è apparso l'organico dell'orchestra composto da Cristina Cazac, Samuel Chirico, Mihail Ion, Lorenzo Melli, Arianna Mattietti (primi violini), Serena Cervi, Noemi Lombardi, Karl Opl, Noa Zatta (secondi violini), Francesca Colagiacomo, Davide Gandolfi, Aurora Manfredi, Marco Romeo (viole), Caterina Ferrari, Valeria Giliotti, Ester Girardi, Irene Macaluso (violoncelli), Ettore Marzano (contrabbasso). Con loro si sono esibiti i solisti Giovanni Acerbi e Niccolò Montali e Cristina Cazac (violino), Arianna Del Rio (liuto e chitarra), Agatha Bocedi, Elizabeta Fescenko e Matteo Carbone (arpa), Giovanni Landini (violoncello), Andrea Coruzzi (fisarmonica). Particolarmente azzeccata è risultata anche la scelta dei brani, funzionale a favorire una più ampia conoscenza della famiglia degli strumenti ad arco: violino, viola, violoncello, contrabbasso.
«Si tratta di strumenti che sono alla base dell'orchestra sinfonica e che si integrano, a seconda delle varie epoche e stili, con gli strumenti appartenenti alla famiglia dei "legni", degli "ottoni" e delle "percussioni"» aveva spiegato Garilli, «e che vengono suonati, insieme all'arpa e alla fisarmonica, da musicisti di grande talento». In effetti quello non è mancato, così come non è mancata la curiosità dei ragazzi verso questo concerto di Music for children e il suo omaggio a compositori attivi nel periodo barocco, romantico, verista, delle scuole nazionali e nel Novecento.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio