Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 18 Marzo 2015 - Libertà

Settis, conversazione sull'arte

Domani alle 21 incontro all'auditorium della Fondazione

piacenza - "L'arte educa, educare all'arte" è il tema della conversazione che domani alle 21, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via S. Eufemia 12, avrà per protagonista l'archeologo e storico dell'arte Salvatore Settis, autore del recente volume Il mondo salverà la bellezza? , edito da Ponte alle Grazie e il cui titolo ribalta interrogativamente la celebre citazione dostoevskiana sulla bellezza necessaria per assicurare un futuro al nostro tribolato pianeta.
Quello che sembra imporsi, nelle pagine accompagnate dalla prefazione di Giulia Maria Mozzoni Crespi, presidente onoraria del Fai (Fondo ambiente italiano), è l'imperativo divenuto ormai inderogabile traducibile in un nuovo comandamento: "Amerai la Terra come te stesso", consapevoli del ruolo indispensabile rivestito da colei che è "custode e nutrice" dell'intera umanità. Un imperativo che è anche un monito sul senso di responsabilità con cui rapportarsi al creato in ogni sua manifestazione e sul significato da attribuire al concetto di cittadinanza.
Nel 2014 per i tipi Einaudi è uscito Se Venezia muore - dove il capoluogo veneto viene assunto a caso emblematico di fragilità, vulnerabilità e patologie riscontrabili pure altrove, rese più gravi da certi disinvolti atteggiamenti progettuali che non tengono conto di irripetibili peculiarità - e, nella collana tascabili, è tornato Azione popolare. Cittadini per il bene comune, sul rilancio di una rinnovata etica della cittadinanza.
Nell'ambito della politica culturale Settis ha offerto contributi anche attraverso i saggi: Italia Spa - L'assalto al patrimonio culturale, Futuro del "classico", Battaglie senza eroi. I beni culturali fra istituzioni e profitto, Paesaggio costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile. Già direttore del Getty research institute a Los Angeles dal 1994 al '99, della Scuola normale di Pisa dal 1999 al 2010, Settis è stato presidente del Consiglio superiore dei beni culturali dal 2007 al 2009, tra i membri fondatori dello European research council e attualmente presiede il Consiglio scientifico del Louvre.
Sui temi dell'arte antica ha inoltre pubblicato: Saggio sull'Afrodite Urania di Fidia, La Colonna Traiana, Laocoonte. Fama e stile, Le pareti ingannevoli. La Villa di Livia e la pittura di giardino, Artemidoro. Un papiro dal I al XXI secolo; all'arte post-antica ha dedicato i volumi: La "Tempesta" interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto, Artisti e committenti tra Quattro e Cinquecento. E' membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle scienze di Torino, dell'Istituto veneto, dell'American philosophical society di Philadelphia, dell'American academy of arts and sciences e delle Accademie di Francia, di Berlino, di Baviera e del Belgio.

An. Ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio