Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 25 Febbraio 2015 - Libertà

Da Enel Cuore quindicimila euro donati alla Madonna della Bomba

Don Bosini: «Così ristruttureremo otto camere»

Enel Cuore Onlus e il Punto Enel di Piacenza uniti per aiutare la "Fondazione Madonna della Bomba Scalabrini onlus". Sono stati infatti consegnati ben quindicimila euro alla realtà piacentina che si occupa di assistenza e che è presieduta da don Giorgio Bosini: l'assegno è stato dato ufficialmente ieri mattina nella sede del punto Enel di via Calciati alla presenza di Franco Mario Fadda, responsabile di Enel Mercato Italia Macro Area Nord Est, e Patrizia Speltini, responsabile Punto Enel di Piacenza, assieme a tutto il personale del Punto Enel fra cui Michela Coletto, responsabile degli affari istituzionali della Macro Area Nord Est. L'evento ha visto anche la partecipazione dell'assessore Silvio Bisotti e del vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio Gianni Ambrosio, che ha benedetto la struttura e ringraziato il personale di Enel per il gesto di generosità fatto: l'assegno servirà per l'acquisto di attrezzature necessarie per i servizi di accoglienza, cura, assistenza ed accompagnamento a persone in stato di disagio fisico, anziani, non vedenti e non udenti, che necessitano di interventi terapeutici residenziali, semiresidenziali e diurni.
«Nello specifico questa donazione ci consente di ristrutturare otto camere della struttura» ha spiegato don Bosini, «rinnovando gli spazi che sono destinati a persone in difficoltà fisica: per questo motivo un ringraziamento è necessario. Il miglioramento passa anche dal dotarsi di tutti gli strumenti ed ausili idonei per assistere i nostri anziani, specie quelli completamente non autosufficienti».
«L'iniziativa fa parte del progetto "Nel Cuore del Punto Enel", che prevede l'erogazione di un contributo a sostegno di ciascuno dei 16 progetti di solidarietà, proposti da Onlus o da organizzazioni no-profit, che sono stati individuati dai Punti Enel del territorio nazionale che si sono distinti per gli importanti obiettivi raggiunti nel 2014» ha spiegato Fadda. «Grazie all'impegno e alla professionalità dei consulenti che operano quotidianamente a servizio dei clienti il Punto Enel di Piacenza ha raggiunto e continua a conseguire importanti obiettivi ed è tra i migliori d'Italia. A testimonianza di quanto l'azienda sia integrata nelle realtà locali in cui opera, a beneficiare di tali risultati sarà anche la comunità locale con la Fondazione Madonna della Bomba, la cui preziosa attività è apprezzata e riconosciuta da anni».
Particolarmente soddisfatti si sono detti anche l'assessore Bisotti e monsignor Ambrosio che hanno lodato la generosità di Enel verso la Fondazione e la città.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio