Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 24 Febbraio 2015 - Libertà

"Sulle tracce dei Farnese" prosegue oggi con Malinverni e Mambriani

In Fondazione

di ANNA ANSELMI
Secondo appuntamento oggi alle 17.30 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia 12, con il ciclo Sulle tracce dei Farnese, a cura di Alessandro Malinverni e Carlo Mambriani. L'iniziativa è organizzata dal Fai, Fondo ambiente italiano. A parlare di Sebastiano Ricci, pittore dei Farnese sarà Alessandro Malinverni, conservatore del Museo Gazzola di Piacenza, che ripercorrerà, attraverso una ricca galleria di immagini, la carriera del celebre pittore, nato a Belluno nel 1659 e morto a Venezia nel 1734, il quale ricevette dai duchi Ranuccio II e Francesco Farnese la patente di "familiarità", quale riconoscimento per i suoi meriti artistici. Verrà in particolare focalizzato il nucleo di opere realizzate nel ducato di Parma e Piacenza. Introdotto alla corte di Ranuccio Farnese dal pittore bolognese Carlo Cignani, fu proprio grazie alla benevolenza del duca che Sebastiano Ricci poté proseguire la sua formazione a Firenze e a Roma. Tra le tele tuttora conservate nella città ducale, la pala della Comunione di Santa Lucia nella chiesa dedicata alla martire siracusana. Al Farnese si possono ammirare le Storie di Papa Paolo III, commissionate per celebrare la gloria della dinastia attraverso le gesta del pontefice, padre del primo duca di Parma e Piacenza, Pierluigi Farnese. I fasti, in origine composti da diciannove dipinti, di cui quindici ancora in loco, vennero conclusi in occasione delle nozze tra Dorotea Sofia di Neuburg e Odoardo Farnese, figlio ed erede di Ranuccio II.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio