Martedì 17 Febbraio 2015 - Libertà
La scrittura nella Grande Guerra
Domattina in Fondazione Paolo Mauri per "Lezioni Letture"
piacenza - Continuano gli appuntamenti con la rassegna Lezioni Letture, che quest'anno è dedicata al centenario della prima guerra mondiale. Domani mattina infatti, a partire dalle 10.15 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è in programma il secondo incontro della rassegna che quest'anno è dedicata alle Immagini e letterature della Grande Guerra: a intervenire per l'occasione sarà Paolo Mauri che si occuperà nello specifico di Scritture in guerra: la memorialistica, i giornali di guerra, la propaganda.
Lezioni Letture è iniziata la scorsa settimana con il critico letterario Remo Ceserani e il critico d'arte Michele Dantini, chiamati a discutere sugli approcci artistici e letterari alla Grande Guerra. Nato a Milano nel 1945, Mauri si è laureato in Lettere all'Università la Sapienza di Roma con Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa e ha pubblicato a 26 anni il primo lavoro critico su Carlo Porta (Milano, Ceschina, 1971); ha iniziato a poco più di trent'anni, nel 1977, a collaborare con "La Repubblica", della cui pagina culturale è responsabile. Accanto all'attività giornalistica ha continuato a coltivare quella di critico letterario con una lunga serie di monografie e di edizioni dedicate soprattutto agli "scrittori del nord" (Luigi Malerba, ancora Carlo Porta, Guido Gozzano, Ernesto Ragazzoni, Ottiero Ottieri, Enrico Filippini, Giovanni Comisso). Ha inoltre diretto la rivista letteraria Il cavallo di Troia (1981-89). Tra i numerosi premi letterari vinti si ricordano il Premio Cesare Pavese nel 1998 e il Premio Viareggio nel 2007.
Parab.