Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 17 Febbraio 2015 - Libertà

"Il carnevale degli animali": stamattina doppia recita con l'Ensemble del Nicolini

In Conservatorio diretti dal maestro Mozzoni

piacenza - Prosegue a Piacenza la rassegna di concerti per le scuole Viaggio nell'universo sonoro - Music for Children, organizzata da Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e Teatro Gioco Vita, un programma a cura della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il coordinamento artistico di Fabrizio Garilli. Secondo appuntamento, per i bambini delle scuole primarie e secondarie oggi nella Sala dei Concerti del "Nicolini", con doppia recita alle 9.15 e alle 10.45. In scena l'Ensemble musicale del Conservatorio diretto dal maestro Camillo Mozzoni, con la Scuola di Arti teatrali e circo Manicomics Teatro, ne Il carnevale degli animali di Charles Camille Saint-Saëns. Il concerto è inserito nel cartellone di Teatro Scuola Salt'in banco.
Nella sua lunga vita e carriera professionale Saint-Saëns ha scritto centinaia di composizioni e molta musica a soggetto teatrale. Il carnevale degli animali fu composto nel 1886 durante un periodo di riposo a Vienna e fu eseguito privatamente nel 1887, per la festa del martedì grasso. Saint-Saëns ne aveva vietato l'esecuzione in pubblico lui vivente, ad eccezione del brano Il cigno, rivelatosi presto un grande successo e destinato a diventare il simbolo del nuovo balletto russo nella coreografia di Michel Fokine (1905). La première fu quindi il 26 febbraio 1922, 36 anni dopo la creazione dell'opera e a un anno dalla morte del compositore. Scritto come scherzo musicale per orchestra da camera, Il carnevale degli animali divenne noto per i suoi toni umoristici e canzonatori. I 14 brani, tutti molto brevi, ritraggono ciascun animale attraverso una raffinata scelta timbrica e una sapiente orchestrazione. Non mancano riferimenti dichiaratamente satirici e ironici al mondo musicale come nella grottesca raffigurazione dei pianisti o dei critici musicali (personaggi dalle lunghe orecchie). La comicità del brano è data da citazioni esplicite di brani o motivi di celebri musicisti (Offenbach, Berliotz, Rossini).
L'Ensemble del "Nicolini" è composto da: Clarissa Bevilacqua, Valeria Francia (violini), Alice Castelnuovo (viola), Alice Boiardi (violoncello), Dante Fabbri (contrabbasso), Jacopo Carini (flauto), Leonardo Zoncati (clarinetto), Tommaso Franguelli (xilofono), Youshang Bao (glockenspiel), Angela Perini, Francesco Zuvadelli (pianoforte), dirige il maestro Camillo Mozzoni. Gli allievi del Gruppo TeatroCirco della Scuola di Arti Teatrali e Circo Manicomics Teatro sono: Chiara Carusi, Francesca Romana Montis, Alice Piazzi, Michelangelo Pollini, Caterina Tagliaferri, Carla Amaducci, Aurora Bersani, Benedetta Cantù, Alessia Cavallari, Gaia Di Lillo, Pietro Fenucci, Gaia Filios, Klein Arisha, Lula Lanati, Maria Antonia Marchesi, Francesca Molinari, Carolina Perotti, Tania Reca, Elisa Reposi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio