Mercoledì 18 Febbraio 2015 - Libertà
A Palazzo Farnese a caccia di un fantasma
Da domenica tornano per i ragazzi "Gli strani casi del professor Whippet"
di ANNA ANSELMI
A Palazzo Farnese tornano "Gli strani casi del professor Whippet", il sagace investigatore pronto, con l'aiuto dei suoi piccoli amici, a chiarire ancora una volta un mistero che si annida tra le pieghe del passato del monumentale edificio di piazza Cittadella. Ieri nel Salone Pierluigi l'iniziativa, giunta alla decima edizione, è stata presentata dall'assessore alla cultura Tiziana Albasi, dalla direttrice dei Musei di Palazzo Farnese, Antonella Gigli, e da Silvia Pagani, presidente dell'associazione Ragazzi al museo.
La scelta del luogo ha subito introdotto la figura del protagonista della nuova avventura, dal titolo "Il Farnese stregato", con il fantasma di un celebre ospite che si immagina sia stato avvistato nelle sale del museo, evento inspiegabile che appunto ha richiesto l'intervento di Whippet, docente di archeologia dal fiuto infallibile, in grado di viaggiare avanti e indietro nel tempo, per sbrogliare le più complicate matasse.
La partecipazione a questa modalità ludica di accostarsi al patrimonio museale, che prevede la diretta partecipazione dei giovanissimi visitatori chiamati a dare una mano al detective, è gratuita, ma su prenotazione obbligatoria, in quanto a numero chiuso, telefonando al numero 0523.492858, negli orari di apertura della biglietteria dei Musei Civici. L'appuntamento verrà ripetuto il 21, il 22 e il 28 febbraio, il 1°, il 14 e il 15 marzo, con ritrovo in biglietteria alle ore 15.15 e la fine del percorso verso le 17.30.
Pagani ha evidenziato come la fascia di età alla quale si rivolge il percorso, che si snoderà tra il museo delle carrozze, la sezione archeologica e le sale del piano rialzato, è tassativamente compresa tra i sei e i dieci anni.
Gigli ha ringraziato quanti hanno consentito la realizzazione dell'iniziativa, in primis la Fondazione di Piacenza e Vigevano. I Musei di Palazzo Farnese propongono da tempo un ricco calendario di attività didattiche con le scuole. "Whippet" rientra invece in un'altra modalità che va comunque nella direzione - ha sottolineato Albasi - di rendere familiari alla cittadinanza i Musei fin dall'infanzia, trasformandoli in mete per una domenica all'insegna della creatività, della fantasia, pur partendo dal richiamo alla storia, dando inoltre alle famiglie la possibilità di lasciare i propri figli in un ambiente dove imparare divertendosi.
I bambini saranno invitati a raccogliere gli indizi per risolvere l'arcano, interagendo con gli animatori, con la soddisfazione alla fine di essere riusciti a restituire la pace tra le blasonate mura.