Sabato 7 Febbraio 2015 - Libertà
Salute e ambiente, medici "sentinelle"
Nasce l'Isde. Miserotti: lottare contro lo smog
Ambiente e salute. Un rapporto importante, che a Piacenza sarà studiato da una nuova realtà: si chiama Isde (International Society of Doctors for the Environment) ed è l'Associazione italiana dei medici per l'ambiente che anche a Piacenza avrà una sua sezione provinciale. A presiederla sarà il dottor Giuseppe Miserotti, già presidente dell'Ordine dei medici di Piacenza e attuale referente regionale Emilia Romagna dell'Isde, che presenterà ufficialmente l'associazione sabato 14 febbraio all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: la realtà nasce sulla scia dell'omonima associazione sorta ad Arezzo nel 1989, mentre l'Isde vera e propria è stata fondata il 25 novembre 1990 con lo scopo di curare l'ambiente nella sua globalità per poter garantire un futuro all'umanità. L'Associazione Medici per l'Ambiente è nata duque per stimolare l'impegno dei medici per la salvaguardia dell'ambiente sia in quanto medici che abitanti della terra.
«Dal momento che i rischi per la salute sono inequivocabilmente legati al degrado ambientale e agli stili di vita, i medici devono orientare il loro ruolo professionale e civile per promuovere la salute anche attraverso scelte individuali e collettive volte alla tutela ambientale - ha spiegato Miserotti - la dimostrazione che molti processi patologici trovano una loro eziopatogenesi in cause ambientali, quali l'accumulo di inquinanti nell'aria, nell'acqua, nel suolo e nel cibo, ovvero gravi e irreversibili dissesti ambientali, hanno sollecitato una crescente attenzione del mondo medico verso questi temi. Con la nascita dell'Isde si è voluto valorizzare il ruolo di interfaccia che il medico può svolgere tra il mondo della ricerca scientifica e quello dei tecnici che si occupano di salute per una corretta diffusione delle conoscenze relative ai problemi della salute legati all'ambiente, in modo che queste guidino non solo le scelte individuali ma anche le politiche sanitarie e ambientali».
Nei suoi 25 anni di vita l'Isde ha affrontato temi molto importanti e controversi relativi all'ambiente e alla sostenibilità ambientale ed economica come l'energia, la gestione dei rifiuti, l'acqua, l'aria, la mobilità, l'ambiente di lavoro e i rischi industriali, le pratiche agricole e zootecniche, i campi elettromagnetici: proprio partendo da questi presupposti e sulla base di diverse sensibilità ed esperienze professionali un gruppo di medici della nostra città da un anno lavora e si riunisce per studiare e approfondire questi temi.
Betty Paraboschi