Domenica 8 Febbraio 2015 - Libertà
Gli studenti a scuola di teatro
Due classi del liceo "Gioia" al lavoro con Nicola Cavallari
piacenza - Entrano nel vivo i laboratori teatrali curati da Nicola Cavallari che stanno coinvolgendo durante l'anno scolastico 2014/2015 gli studenti delle scuole superiori.
Settimana intensa quella che va da domani a sabato 14 febbraio per due classi del liceo "Gioia" impegnate in altrettanti percorsi che Teatro Gioco Vita propone nell'ambito del programma "InFormazione Teatrale" realizzato con l'Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La classe 4 linguistico F lavorerà domani, martedì e mercoledì al Teatro San Matteo. Il laboratorio prende le mosse da Fuente Ovejuna di Lope de Vega, una storia d' onore e di ribellione contro la tirannia, ma anche un testo d'amore e di una coralità impressionante. Ovviamente c'è stata una riscrittura da parte degli studenti per adattare il testo originale sia a loro stessi che alle loro urgenze. L'obiettivo è di realizzare uno spettacolo divertente che strizza l'occhio all'oggi e che ribadisce la dignità umana e il diritto al rispetto e alla giustizia contro ogni sopruso.
Giovedì, venerdì e sabato, sempre al Teatro San Matteo, sono in programma gli incontri laboratoriali per la classe 3 classico C. Gli studenti stanno lavorando a partire da Il castello dei destini incrociati di Calvino con l'obiettivo di realizzare uno spettacolo composto da quadri ispirati alle carte dei tarocchi. Un rutilante avvicendarsi di storie che forse hanno un filo comune o forse sono slegate l' una dall' altra: la risposta sta nei tarocchi stessi che sveleranno uno dei futuri possibili. Anche in questo caso i ragazzi si stanno impegnando sia come drammaturghi sia come attori.
I due progetti si inseriscono in un progetto complessivo per le scuole superiori che vede attivati da Teatro Gioco Vita quattro laboratori. Due con una struttura più articolata, organizzati in circa 12 giornate di lavoro, sono appunto quelli con le classi 3 classico C e 4 linguistico F del "Gioia". Gli altri due laboratori sono invece di carattere più intensivo, con la previsione di circa tre giornate di lavoro, con la 3 scientifico E del liceo "Gioia" e con la 3L del liceo "Respighi" di Piacenza.
Al termine di ogni percorso sarà allestita una performance, dimostrazione del lavoro fatto insieme e occasione per comunicare l'esperienza al pubblico, con i ragazzi direttamente impegnati in ogni fase della messa in scena.
Gli esiti finali dei quattro laboratori si terranno al Teatro Gioia e saranno inseriti nel cartellone Pre/Visioni della Stagione di Prosa Tre per Te del Teatro Municipale di Piacenza.
Nicola Cavallari, regista, attore e formatore, ha al suo attivo molteplici esperienze fra teatro, cinema e televisione.