Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 11 Febbraio 2015 - Libertà

"Minou", un laboratorio che si mette in mostra

Con gli alunni della 3C della scuola "Giordani"

piacenza - Minou rivisto con gli occhi dei bambini del "Giordani". La figura nata dalla fantasia di Joe Colosimo è protagonista del progetto Minou, il filo amico che prevede una mostra-laboratorio tra arte, teatro e grafica: a realizzarla è appunto la direzione didattica del terzo circolo in collaborazione con la galleria Biffi Arte e Teatro Gioco Vita e con il sostegno del Comune e della Fondazione di Piacenza e Vigevano che dal 14 febbraio al 15 marzo realizzerà sia una mostra che un laboratorio.
In pratica la mostra sarà inaugurata sabato 14 febbraio alle 16.30 alla Galleria di via Chiapponi, dove saranno esposti 21 quadri di Colosimo affiancati da altrettante reinterpretazioni create dagli alunni della 3C della "Giordani": l'esposizione potrà essere visitata gratuitamente negli orari di apertura della Biffi Arte (da martedì a domenica dalle 11 alle 19). Per i bambini da 5 agli 8 anni sarà inoltre proposto un laboratorio abbinato alla visita, sempre gratuito, per il quale è necessaria la prenotazione. Per le famiglie le date disponibili per il percorso laboratoriale sono il 22 febbraio, 1° marzo, 7 marzo, 14 marzo dalle 15; per le scuole invece i laboratori si terranno dal 17 febbraio al 13 marzo (dal martedì al venerdì, in date e orari da concordare). Dopo aver visitato la mostra, i bambini parteciperanno a un laboratorio pratico per comprendere la tecnica con la quale l'autore crea e disegna il personaggio di Minou e fornire la propria versione di uno dei quadri.
Ad annunciare tutto il progetto sono stati ieri mattina nella sede della galleria la ex direttrice didattica del "Giordani" Mariuccia Zavattoni, il patron di Teatro Gioco Vita Diego Maj, l'insegnante Paola Della Mariga, l'artista Colosimo, l'assessore Giulia Piroli, l'attuale dirigente scolastica Maria Giovanna Forlani, il presidente dell'associazione "Il Pellicano Piacenza" Giorgio Croci e il primario del reparto di pediatria dell'ospedale di Piacenza Giacomo Biasucci. L'iniziativa fra l'altro è lodevole anche perché organizzata a fin di bene: per l'occasione saranno infatti realizzati da Colosimo piccoli oggetti ispirati alla figura di Minou, che i visitatori riceveranno in cambio di offerte devolute all'Associazione Il Pellicano Piacenza, per interventi a sostegno del progetto "L'ospedale cresce con noi" a favore del reparto di Pediatria.
«L'obiettivo è affrontare in modo creativo i temi legati all'accettazione delle diversità, agli stereotipi e ai pregiudizi ad esse associati, per preparare i piccoli ad abbracciare la varietà del sociale senza pregiudizi né preconcetti» hanno spiegato gli organizzatori, che hanno evidenziato anche come il progetto preveda anche un momento di drammatizzazione realizzato con Teatro Gioco Vita: in un teatrino appositamente costruito per l'occasione, attraverso alcune sagome di Minou, verrà proposto un testo teatrale liberamente tratto dal libro Nei panni di Zaff di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro. L'allestimento è progettato da Nicoletta Garioni mentre l'audio vedrà protagoniste le voci dei bambini con la voce narrante dell'attore Nicola Cavallari.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio