Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 13 Febbraio 2015 - Libertà

Inquinamento e tumori, domani la squadra di Miserotti si presenta

L'associazione, guidata dal medico, in Fondazione

L'Isde ha una nuova casa nel Piacentino, a Caratta di Gossolengo. L'associazione "International Society of Doctors for the Environment" (Isde appunto), guidata dal dottor Giuseppe Miserotti, anche vicepresidente nazionale del gruppo di medici, in occasione dell'importante traguardo raggiunto, ha organizzato una conferenza, prevista per domani, sabato, nell'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano a partire dalle 16, alla presenza del noto epidemiologo Paolo Crosignani dell'Istituto nazionale Tumori di Milano. Prima della presentazione ufficiale della nuova sede Isde, dunque, saranno approfondite nell'auditorium di via Sant'Eufemia le tematiche legate all'inquinamento atmosferico e all'incidenza dei tumori: «Per garantire la salute di ciascuno, noi medici dobbiamo occuparci della salute dell'ambiente in cui viviamo» ha detto Miserotti, riferendosi al gruppo di medici che fa parte dell'Isde, fondata il 25 novembre 1990 e unica al mondo nel suo genere, riconosciuta dalle Nazioni Unite e dall'Organizzazione mondiale sanitaria. «La dimostrazione che molti processi patologici trovino una loro eziopatogenesi in cause ambientali, quali l'accumulo di inquinanti nell'aria, nell'acqua, nel suolo e nel cibo, ovvero gravi e irreversibili dissesti ambientali, ha sollecitato una crescente attenzione del mondo medico verso questi temi - ha precisato Miserotti -. Nei suoi 25 anni di vita Isde ha affrontato temi molto importanti e controversi relativi all'ambiente e alla sostenibilità ambientale ed economica producendo documenti e analisi per le diverse aree di interesse. Tra queste l'energia, la gestione dei rifiuti, l'acqua, l'aria, la mobilità, l'ambiente di lavoro e i rischi industriali, le pratiche agricole e zootecniche, i campi elettromagnetici».
Partendo da questi presupposti, un gruppo di medici da un anno lavora per studiare e approfondire questi temi. «Già da anni i medici di famiglia, pediatri e ospedalieri si sono resi disponibili producendo interessanti studi sulla qualità dell'aria e sulle relative patologie da inquinamento - precisa Miserotti -. La sezione Isde di Piacenza si presenta alla città, alle istituzioni, alla scuola, al mondo economico, agricolo, produttivo con la precisa volontà di mettersi a disposizione con metodo scientifico alla valutazione di ogni possibile fattore ambientale che possa nuocere alla salute». Al termine della conferenza, avrà luogo la presentazione della Sezione Isde di Piacenza che nascerà ai "Melograni" di Caratta di Gossolengo.

Malac.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio