Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 14 Febbraio 2015 - Libertà

"L'opera da tre soldi" ai Teatini per la rassegna "Allegro con brio"

Oggi con Calda, solisti, coro e ensemble del "Nicolini"

E' in programma oggi alle 17 nella Sala dei Teatini il secondo appuntamento della rassegna Allegro con brio: per l'occasione a essere rappresentato sarà uno dei più celebri lavori di Bertolt Brecht, ossia L'opera da tre soldi (ingresso gratuito): l'evento, che è organizzato dalla Fondazione Teatri di Piacenza con il conservatorio "Nicolini", vedrà protagonisti nel doppio ruolo di narratore e curatore della messa in scena Corrado Calda, gli allievi delle Classi di canto del Conservatorio, l'Ensemble del "Nicolini" diretto da Luciano Caggiati e il Coro diretto da Giorgio Ubaldi. Sarà Calda, con l'accompagnamento delle musiche di Kurt Weill, a condurre gli spettatori nel mondo del sottoproletariato londinese, dei banditi e dei derelitti, descritto da Brecht nella sua opera con l'intenzione di provocare il pubblico borghese, che avrebbe dovuto scandalizzarsi di fronte all'ambiente, ai personaggi e al loro linguaggio.
«Nel dramma di Brecht-Weill i personaggi appartengono al mondo della malavita, tuttavia in questo mondo capovolto si realizzano le stesse gerarchie del mondo dei gentiluomini» si legge nella presentazione del lavoro, «in alto c'è una specie di sovrano, un capomafia, che possiede le stese caratteristiche del potere "legale", con i suoi avvocati e i suoi poliziotti, le sue amanti: un mondo a rovescio. Un potere basato su denaro e violenza che, specularmente opposto ma simile a quello "reale", conduce con e insieme a esso a una perfetta corrispondenza verso il destino comune dell'infelicità».

Parab.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio