Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 29 Gennaio 2015 - Libertà

Bragalini, un quarto di secolo al vertice Upa

Da 21 anni presidente dell'Unione provinciale artigiani, confermato per altri quattro

Pietro Bragalini è stato confermato in questi giorni presidente dell'Unione Provinciale Artigiani di Piacenza (Upa). Si tratta di una nomina record, in quanto Bragalini è presidente da 21 anni e da allora è sempre stato rieletto grazie al suo impegno costante e alle proprie doti manageriali. Quando scadrà l'ennesimo mandato nel 2019, saranno 25 gli anni che Bragalini avrà passato alla guida dell'Unione, composta da 1518 aziende che operano nell'artigianato di cui Bragalini, anche grazie ai collaboratori, ha saputo favorire crescita nonostante la crisi, garantendo all'Upa moderni e razionali servizi operativi.
"L'Unione - spiega - è nata nel gennaio 1949, storicamente la nostra è l'associazione più rappresentativa degli artigiani e dei piccoli imprenditori del territorio ed opera, al fianco delle aziende associate, per favorirne lo sviluppo economico e sociale. Aderisce alla Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato, la più grande organizzazione di artigiani e piccoli imprenditori del nostro Paese". Solitamente discreto ("piacentino" viene da dire), Bragalini non è solito apparire pubblicamente; il suo lavoro di imprenditore e di tessitore di relazioni tra aziende è poco visibile ma molto efficace anche all'interno dell'Upa: "La nostra associazione - spiega - ha saputo mantenere una propria identità non solo territoriale ed è con soddisfazione che posso sostenere che le aziende associate hanno sempre avuto un loro dinamismo nell'affrontare la crisi; non c'è da noi un problema del ricambio, gli elementi problematici fanno piuttosto riferimento alle subforniture. Dipendiamo infatti dalle grandi industrie e se un'azienda vive un momento difficile, gli artigiani sono i primi a risentirne nei pagamenti e nelle commesse di lavoro; l'artigianato piacentino è comunque molto radicato nel territorio e spesso la gestione familiare rende queste aziende sane, coraggiose e ambiziose".
Bragalini oltre ad essere presidente dell'Unione Provinciale Artigiani, è titolare della Tipleco (che quest'anno compie 50 anni di vita), azienda leader nel settore della stampa, della legatoria e della rilegatura dei libri: "Stampiamo 100mila libri al giorno per le più importanti case editrici italiane - aggiunge - ci siamo guadagnati uno spazio dopo anni di sacrifici e di lavoro, siamo attivi sul territorio ma soprattutto a livello nazionale, ed è questa per me una soddisfazione, come mi ritengo molto soddisfatto del fatto di avere dato il mio contributo all'assise consiliare della Fondazione di Piacenza e Vigevano dal 1993 al 2010".
Bragalini ha una dinamica operativa di molti piacentini "self made man" venuti fuori nel secolo scorso, i quali, partendo da piccole realtà sono riusciti a farsi largo diventando protagonisti nel settore economico sia con incarichi di presidenza-guida di specifiche categorie, sia creando aziende che, da piccole botteghe artigiane hanno raggiunto dimensioni nazionali, questo nonostante la crisi e le difficoltà. E' nato nei primi anni Quaranta in via San Tommaso, da una famiglia artigiana. Il suo destino, già da scolaro della scuola Mazzini, ha avuto un solo nome, tipografia: "Per quanto riguarda l'Associazione - conclude - sono orgoglioso perché in tanti anni l'Upa, un'associazione sindacale e di servizi alle nostre aziende, ha assunto un modello imprenditoriale con sede e filiale di proprietà. Abbiamo acquisito anche Palazzo Costa, che verrà ristrutturato proprio dall'Upa; tutto ciò dà sicurezza e stabilità ai nostri dipendenti, 45 in tutto, che si sentono protetti e coinvolti in un progetto per il territorio destinato a durare nel tempo".

Mauro Molinaroli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio