Sabato 31 Gennaio 2015 - Libertà
«Piacenza nel mondo, avanti nel nome di Sandro e Luigi»
Nel direttivo Parmigiani presidente, Amorini vice
PIACENZA - «Questo è stato per noi l'anno più triste e diverse volte ci siamo chiesti se fermarci o proseguire. Poi abbiamo seguito l'esempio di Sandro e Luigi ed ora, oggi, ripartiamo da qui».
C'è ancora commozione e non potrebbe essere altrimenti nelle parole del vicepresidente dell'associazione Piacenza nel Mondo Antonio Parmigiani, alla prima assemblea annuale dei soci dopo la scomparsa nel 2014 del presidente Sandro Molinari e del suo predecessore Luigi Tagliaferri. Un doppio lutto che ha scosso profondamente le fondamenta dall'associazione, ma che ora prova a ripartire proprio sotto la guida di Parmigiani, che è stato eletto nuovo presidente.
Piacenza nel Mondo, che da anni si occupa di mantenere i contatti con i piacentini emigrati all'estero, riparte con un bagaglio di eventi significativi svolti nel 2014. «È stato ancora l'anno di Sandro» spiega Parmigiani, con a fianco la foto di Molinari e Tagliaferri. «Si è partiti con l'intitolazione di un giardino agli emigrati a La Verza fino agli incontri con i rappresentati degli emigrati, all'incontro con le comunità piacentine all'estero a Borgonovo lo scorso agosto. Già allora si parlò di Expo e per quest'anno vorremmo poter garantire agli emigrati che vorrebbero tornare in Italia per l'occasione alcuni biglietti e ticket agevolati per visitare l'evento milanese e mondiale. Purtroppo è da tanto che se ne parla ma, in concreto, non si è riusciti a concludere nulla».
Per il 2015 sono diverse le attività proposte, a partire da un primo concerto dedicato proprio alla memoria di Molinari e Tagliaferri. L'appuntamento sarà il prossimo 26 febbraio alle ore 20 e 45 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, con una serata presentata da Robert Gionelli che vedrà sul palco la pianista Patrizia Bernelich che accompagnerà il soprano Giannina Beretta, il tenore Luca Bodini e il baritono Valentino Salvini. Sarà organizzato in estate il 21esimo incontro con le comunità piacentine all'estero mentre a settembre o ottobre si farà un viaggio lampo in Svizzera, probabilmente a Bellinzona, per un concerto in favore degli emigrati. «Sandro ci ha lasciato anche una mostra sull'emigrazione già pronta, che vorremmo allestire alla biblioteca Passerini Landi assieme ad una conferenza sugli spostamenti passati e presenti degli italiani verso l'estero. E poi vorremmo poter incontrarci a New York con il nuovo presidente della società Valtrebbia - Valnure Peter Segalini». E tra le proposte spunta anche la possibile collaborazione con Libertà per la raccolta e la pubblicazione delle storie degli emigrati all'estero.
«Abbiamo chiesto alla Provincia un contributo per queste iniziative, specialmente per il 21esimo incontro delle comunità piacentine all'estero» aggiunge Parmigiani. «Il presidente Rolleri ci ha fatto presente le difficoltà economiche dell'ente, ma ha anche ribadito che l'incontro è troppo importante per essere abbandonato e dovrà essere comunque organizzato, anche a costo di una cerimonia più contenuta». E anche il consigliere provinciale delegato Stefano Perrucci, intervenuto per un saluto, conferma che «la Provincia è vicina a Piacenza nel Mondo e spero lo sia anche dal punto di vista economico». Il prossimo interlocutore per la ricerca di fondi sarà la Fondazione.
Nel corso dell'incontro annuale, è stato approvato anche il bilancio dell'associazione e sono state votate anche le nuove cariche dell'associazione: Parmigiani è stato eletto nuovo presidente, portando con sé un direttivo composto da Giovanna Amorini (vicepresidente), Agostino Porcari (tesoriere) e i consiglieri Angelo Zacconi e Gabriella Nonni.
Cristian Brusamonti