Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 2 Febbraio 2015 - Libertà

Il "Premio Labò" al tenore Ciaponi

Sul podio anche i soprani Costanzo e Bonillo

piacenza - Alla Sala Teatini si è concluso con bel successo di pubblico il Concorso internazionale "Flaviano Labò" per Giovani voci liriche, giunto alla XIII edizione, organizzato da Fondazione Teatri Teatro Municipale con l'Associazione Amici della Lirica.
Flaviano Labò, figlio del contado piacentino, rivelò fin da ragazzo doti vocali notevoli, apprezzate dal maestro Antonino Votto al quale il giovane fu presentato per un'audizione. Ne seguì l'ammissione alla Scuola di canto del Teatro alla Scala. Il debutto, dopo aver primeggiato in diversi concorsi, avvenne sul palcoscenico del Teatro Municipale (1954) in Tosca accanto al concittadino baritono Campolonghi. Seguirono anni di successi nei più importanti teatri lirici, Metropolitan, Colon di Buenos Aires, Barcellona, Vienna. L'Associazione Amici della Lirica nel 1992, anno dopo la tragica scomparsa del celebre tenore, organizzò il primo Concorso per voci nuove in onore e ricordo dell'artista e amico, per offrire opportunità a giovani che intendevano dedicarsi al canto lirico. Il Concorso, ora biennale, ha un posto di rilievo tra le manifestazioni di promozione, in collaborazione con il "Voci nuove" di Busseto. Ben 150 i giovani iscritti (19 le nazioni rappresentate), di cui 138 si sono esibiti di fronte alla giuria formata da Alejandro Abrante dell'Opera di Tenerife, Vincenzo De Vivo del Teatro San Carlo di Napoli, Giovanni Di Stefano dell'Opera Giocosa di Savona, Cristina Ferrari di Fondazione Teatri e Sergio Buonocore presidente e Alessandro Bertolotti dell'Associazione Amici della Lirica. Il regolamento prevedeva la preparazione di 5 arie (a memoria, in lingua originale) scelte in un vasto repertorio indicato.
Il lungo lavoro di selezione ha portato al concerto finale i soprani Rosanna Lo Greco e Benedetta Torre in Quando men vo e Mi chiamano Mimì da La Bohème; Marta Mari in Non so le tetre immagini da Il corsaro; Giuliana Gianfaldoni in Je veux vivre da Romeo e Giulietta; Jo Won Yeo (Corea) in Ernani involami; Clarissa Costanzo in D'amor sull'ali rosee da Il Trovatore; i mezzosoprani Leonor Bonilla (Spagna) e Chiara Tirotta in Una voce poco fa da Il barbiere di Siviglia; i tenori David Astorga (Costa Rica) in Una furtiva lacrima da L'elisir d'amore; Boyd Owen (Australia) in Cercherò lontana terra da Don Pasquale; Marco Ciaponi in Lamento di Federico da L'Arlesiana; i bas-baritoni Davide Giangregorio in Madamina, il catalogo è questo e Byongick Cho (Corea) in Largo al factotum da Il barbiere di Siviglia, il basso Moon Seokhoon (Corea) in Lacerato spirito da Simon Boccanegra, accompagnati per la prova finale dall'Orchestra Filarmonica Italiana, diretta dal maestro Fabrizio Cassi, che si anche impegnata nell'esecuzione della sinfonia da Giovanna d'Arco in apertura della interessante serata, quindi di Mascagni l'intermezzo da Guglielmo Ratcliff e di Bellini la sinfonia da Norma, in attesa del sospirato responso portato dal presidente Sergio Buonocore con gli attestati porti ai vincitori. Il presidente di Fondazione di Piacenza e Vigevano Massimo Toscani ha consegnato il primo premio al tenore Marco Ciaponi, l'assessore alla cultura Tiziana Albasi il secondo premio al soprano Clarissa Costanzo, e il direttore di Fondazione Teatri Angela Longeri con Caterina Zurla per Lion Club, il terzo premio al soprano spagnolo Leonor Bonilla. Poi tutti in palcoscenico per il saluto finale con tanti applausi.
Questa sera (ore 21 ingresso libero), i vincitori del Concorso terranno un concerto, a prova delle loro buone qualità, e con maggior agio, all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, accompagnati al pianoforte dal maestro Elio Scaravella, con consegna dei premi oltre l'attestato.

Gian Carlo Andreoli

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio