Venerdì 23 Gennaio 2015 - Libertà
Nuova rassegna del Gruppo Astrofili: oggi le costellazioni
"Frammenti di eternità"
Il Gruppo Astrofili di Piacenza organizza sempre interessanti iniziative: rassegne, incontri nella sede di via Corneliana 82. Anche per il 2015 ha definito un programma assai vivace che verrà inaugurato oggi venerdì 23 gennaio con "Frammenti di eternità", nuovo ciclo di incontri.
Si terrà all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via S. Eufemia 12 - sempre al venerdì, inizio ore 17.45 - dove si alterneranno vari relatori, in gran parte soci del sodalizio. Nel primo, oggi 23 gennaio, Gian Piero Schiavi illustrerà "Le costellazioni nella storia" cioè l'evoluzione della concezione del nostro firmamento. Già dall'antichità gli uomini avevano intravisto, negli ammassi stellari e nelle profondità siderali, figure o di animali o mitologiche quasi viatico per umanizzare le costellazioni.
Il 30 gennaio Roberto Buonocore e Marco Miserocchi si concentreranno invece su "Il tempo di un'idea: dagli infiniti mondi di Bruno agli universi paralleli". Danilo Caldini il 6 febbraio parlerà invece di "Forme effimere del vuoto: le nebulose". Il 13 febbraio in "A caccia di altri mondi" Franco Trespidi ci ricorda che i pianeti extrasolari, scoperti negli ultimi 20 anni, sono quasi duemila. Quindi il 20 febbraio Renato Bersani, ne "L'eredità del XX secolo", prospetta un'ipotesi drammatica ma potenzialmente realista. L'umanità potrebbe estinguersi e, di essa, potrebbero rimanere sonde spaziali lanciate nel cosmo che potrebbero vagare fuori orbita come Voyager 1 che sta trasportando il celebre "golden record". Nell'ultimo incontro del 27 febbraio ancora Miserocchi in "Il Multiverso è per sempre" in cui la radicalità della proposta ha una sua logica. Potrebbe esistere un "multiverso" cioè uno spazio infinito e senza tempo che potrebbe, casualmente, generare o altri universi o altri mondi in un'instabilità eterna e fluttuante.
Fabio Bianchi