Venerdì 23 Gennaio 2015 - Libertà
Ai Teatini torna "Allegro con brio"
La rassegna cameristica da domenica
di BETTY PARABOSCHI
Ci sono brani celebri come la Sinfonia dei giocattoli e l'Opera da tre soldi e vere e proprie chicche per il pubblico piacentino come le composizioni di Amilcare Zanella e la Sinfonia Planet Earth. È questo il ricco menù della rassegna cameristica Allegro con brio promossa dal conservatorio Nicolini in collaborazione con la Fondazione Teatri: a presentare il programma ieri mattina nel ridotto del Teatro Municipale sono stati l'assessore Tiziana Albasi, la direttrice della Fondazione Teatri Angela Longieri, la direttrice artistica del Municipale Cristina Ferrari, il presidente e il direttore del Nicolini Daniele Cassamagnaghi e Lorenzo Missaglia.
Sette sono gli appuntamenti che compongono il calendario della kermesse, che prevede dei concerti alla domenica (eccetto quello di sabato 14 febbraio) alle 17 nella Sala dei Teatini: si inizia domenica 25 con I giocattoli di Amadeus di Quirino Principe che vedranno esibirsi per l'occasione l'orchestra del Nicolini diretta dal maestro Fabrizio Dorsi. All'evento sarà presente appunto anche il musicologo Principe, autore di due melologhi in versi sullo Schlittenfahrt e sulla Cassatio ex G di Mozart; proprio quest'ultima presenta la Sinfonia dei giocattoli in passato attribuita a Haydn e riscoperta dal musicologo Ernst Fritz Schmid.
«È una rassegna che punta alla valorizzazione delle volontà di tutti a lavorare insieme e a potenziare le eccellenze di un territorio» ha spiegato a proposito di Allegro con brio l'assessore Albasi, mentre da parte sua Ferrari ha evidenziato come «i concerti offrano l'occasione di valorizzare davvero gli allievi e i docenti del conservatorio».
Tornando al programma, Missaglia ha evidenziato come «siano presenti delle composizioni celebri, ma anche dei pezzi poco conosciuti come le opere di Zanella e una sinfonia per orchestra di fiati di De Meij»: «La rassegna prevede poi delle formazioni inusuali come violino, chitarra e violoncello come nel concerto in programma il 15 marzo con Giulio Plotino, Marco Decimo e Giuseppe Pepicelli» ha continuato il direttore del conservatorio, «per finire abbiamo poi un appuntamento decisamente prestigioso e tre concerti a tema pensati per l'Expo». Nello specifico si tratta delle Fantastiche seduzioni che vedranno esibirsi Christoph Hartmann, il noto oboista dei Berliner Philarmoniker, insieme ad altri docenti del conservatorio; del concerto dell'orchestra di fiati e del coro del Nicolini che saranno diretti da Johan De Meij, autore della Sinfonia n. 3 Planet Earth; dell'omaggio al compositore piacentino Amilcare Zanella, del quale il quintetto del conservatorio proporrà diversi brani; della Festa della musica che vedrà esibirsi l'ensemble del Nicolini diretto da Domenico Tondo.
A questi si aggiunge anche un evento, che sarà in programma il 10 maggio con il supporto delle associazioni liriche cittadine in conservatorio, che sarà organizzato nell'ambito della giornata di valorizzazione della lirica per i giovani con un programma e degli ospiti ancora da definire.