Domenica 25 Gennaio 2015 - Libertà
"Allegro con brio": oggi alla sala dei Teatini "I giocattoli di Amadeus", opera di Principe
PIACENZA - Partirà con un omaggio a Mozart la rassegna cameristica Allegro con brio promossa dal conservatorio Nicolini in collaborazione con la Fondazione Teatri. Oggi pomeriggio infatti alle 17 nella Sala dei Teatini è in programma l'esecuzione de I giocattoli di Amadeus di Quirino Principe che vedrà esibirsi per l'occasione l'orchestra del Nicolini diretta dal maestro Fabrizio Dorsi. All'evento sarà presente appunto anche il musicologo Principe, autore di due melologhi in versi sullo Schlittenfahrt e sulla Cassatio ex G di Mozart; proprio quest'ultima presenta la Sinfonia dei giocattoli in passato attribuita a Haydn e riscoperta dal musicologo Ernst Fritz Schmid.
«Nel 2010 Quirino Principe ha scritto un melologo in versi sullo Schlittenfahrt" (Viaggio in slitta) di Leopold Mozart» si legge nella presentazione del concerto del direttore Dorsi, «poiché la composizione dello Schlittenfahrt risale alla fine del 1755, il melologo ha per argomento l'imminente nascita di Wolfgang. L'intenzione di Principe era quella di scrivere un secondo melologo, che costituisse il seguito ideale del Viaggio in slitta, avente per argomento i giocattoli di Amadeus e basato sulla Cassatio ex G. Il concerto di oggi rappresenta la realizzazione di quel progetto».
Come ha spiegato anche lo stesso Principe, «il testo melologico è in versi e in rima e prende le mosse dal Museo dei giocattoli rintracciabile al numero 2 della Bürgerspitalgasse di Salisburgo, e immagina un Wolfgang Amadé bambino nei momenti di pausa tra il suo comporre e il suo suonare, alle prese con il gioco dell'oca e la tombola, con un bambolotto che gira gli occhi e vagisce, caracollante sull'asta dalla testa di cavallo, soffiante nella cannuccia delle bolle di sapone, impegnato con trottola o girandola, intento a decidere, forse con qualche amichetto o amichetta, la sorte di un reparto di soldatini di piombo mediante un lancio di dadi».
La rassegna comunque prevede anche altri appuntamenti che di fatto valorizzano gli allievi e i docenti del conservatorio: nel programma finiscono fra l'altro un'omaggio a Bertolt Brecht e ad Amilcare Zanella, un concerto con Giulio Plotino, Marco Decimo e Giuseppe Pepicelli, le Fantastiche seduzioni con Christoph Hartmann, il noto oboista dei Berliner Philarmoniker, un concerto dell'orchestra di fiati e del coro del Nicolini diretti da Johan De Meij, autore della Sinfonia n. 3 Planet Earth; la Festa della musica che vedrà esibirsi l'ensemble del Nicolini diretto da Domenico Tondo.
Betty Paraboschi