Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 10 Gennaio 2015 - Libertà

solidarietà - In via Bubba i 22 utenti della struttura socio-riabilitativa hanno già preso possesso della nuova ala colorata di bianco e blu

A quasi un anno dall'inizio dei lavori, il restyling del Germoglio Due è praticamente completato. I 22 utenti della struttura socio-riabilitativa hanno già messo piede nella nuova ala colorata di bianco e blu, nei laboratori di falegnameria, nella palestra, nel laboratorio di oggettistica e nella stanza di musica. Il nuovo Germoglio, con i suoi 750 metri quadrati, può ora offrire agli utenti con disabilità gravi e medio-gravi, spazi più ampi, ma soprattutto servizi e terapie sempre più personalizzate. Al termine ultimo dei lavori manca pochissimo: «Pensiamo di inaugurare ufficialmente a marzo - ha detto il presidente Marco Tanzi - dobbiamo terminare solamente la sistemazione del piazzale esterno e la ristrutturazione dei vecchi locali in cui traslocheremo il laboratorio delle erbe».
Appena prima di Natale il Germoglio Due ha accolto la visita informale del sindaco Paolo Dosi: «Con questa ristrutturazione ci siamo resi indipendenti dal Germoglio e infatti l'accesso alla nostra struttura avrà un nuovo ingresso- ha spiegato Tanzi- il sindaco ci ha promesso che ci darà una mano a sistemare la stradina che conduce all'ingresso del Germoglio Due, ora un po' dissestata, e per quanto riguarda l'illuminazione».
Finora sono stati spesi più di 500mila euro e ne mancano ancora 100mila circa per completare i lavori. Il Germoglio Due, oltre ad aver acceso un mutuo, ha ricevuto parte dei fondi dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, tramite eventi teatrali e grazie alla partecipazione a bandi pubblici. Entro la fine del mese proveranno a raccogliere ulteriori fondi attraverso il crowdfunding: «Abbiamo bisogno di tavoli speciali che possano aiutare i nostri utenti a svolgere con maggiore funzionalità i laboratori che proponiamo- ha spiegato Tanzi- per cui vogliamo stendere un progetto e pubblicarlo sulla piattaforma Crowdfunding Italia». A proposito di arredamento, il presidente ci ha raccontato: «Abbiamo presentato un progetto anche ad Ikea, speriamo che ci possa aiutare per completare l'arredamento della struttura».
La struttura ospita attualmente 22 utenti di età compresa fra i 18 e i 55 anni che possono ora contare su spazi ampi ed accoglienti arredati, in parte, anche con i lavori manuali che hanno realizzato loro stessi attraverso i laboratori attivati al Germoglio Due. «Una delle nostre
conquiste- ha spiegato Tanzi- è la sala infermeria che prima non avevamo. D'altronde abbiamo la disponibilità di una infermiera e di un fisioterapista che si occupa principalmente di riabilitazione». Il Germoglio Due ha da poco conseguito l'accreditamento "definitivo", un nuovo tipo di accreditamento che non dovrà più essere rinnovato ogni tre anni, ma ne durerà dieci: «Ci è stato consegnato dal Comune secondo la normativa regionale- ha spiegato Tanzi- questo nuovo accreditamento è una sicurezza in più anche per i familiari dei nostri utenti». L'attività svolta dal Germoglio Due viene inoltre regolata da un contratto stipulato con i Distretti socio sanitari di Piacenza, l'Ausl e il Dipartimento di Salute Mentale.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio