Mercoledì 31 Dicembre 2014 - Libertà
Strauss e Ciaikovskij: addio al 2014
Oggi al Municipale il concerto della Toscanini diretta da Franklin
di ELEONORA BAGAROTTI
San Silvestro è arrivato e tra poche ore, alle 17 nella luminosa cornice del Teatro Municipale, prenderanno il via i festeggiamenti in musica del tradizionale Concerto di Capodanno offerto da Fondazione Teatri di Piacenza.
Di scena la Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal maestro Christopher Franklin. Con un "doppio finale", di carattere gustoso. Nel foyer del teatro infatti il pubblico sarà accolto da una gradita sorpresa e dai dolci festeggiamenti preserali offerti da Formec Biffi, che donerà ai presenti assaggi dei suoi panettoni.
Protagonista dell'evento sarà la musica viennese, in un programma che include sia brani molto famosi che alcune "perle" degne di nota. Tra queste, spiccherà l'Ouverture di Ein Morgen, Mittag, und Abend in Wien del 1844 (in lingua italiana Mattino, pomeriggio e sera a Vienna) di Francesco Ezechiele Ermenegildo cavaliere di Suppé-Demelli, più noto come Franz von Suppé. Seguirà la celeberrima Suite dal balletto Lo schiaccianoci (1891) di Pëtr Il'ic Ciaikovskij.
Qualche anno dopo, nel 1889, Johann Strauss Jr., all'apice della sua carriera, inaugurava la grande sala da concerti Konigsbau a Berlino, rendendo omaggio all'incontro tra l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe e il regnante tedesco Guglielmo II con il Valzer Mano nella Mano, passato però alla storia con il titolo di Valzer dell'Imperatore, anch'esso in programma.
Dunque si proseguirà con Eljen a Magyar! (Viva gli ungheresi! ), composto durante una tappa a Pest durante un tour a San Pietroburgo, e con la popolarissima Pizzicato-polka, sempre scritta da Johann Strauss Jr., stavolta a quattro mani con il fratello Josef. Sarà poi la volta di Unter Donner und Blitz (Sotto lampi e tuoni), una composizione scaturita dal racconto di un riparo da un violento temporale in un luogo dove si sta tenendo una festa, appunto. Numerose le metafore legate sia alla guerra che alle atmosfere viennesi ottocentesche. Quasi un trionfo della vita sulla morte. Carl Otto Nicolai fu un talentuoso pianista, cantante, compositore e direttore d'orchestra che animò la vita musicale di Berlino a metà del secolo XIX e che scrisse un'opera basata su Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare, musicalmente basata sul genere chiamato Singspiel. Ed anche le sue note risuoneranno oggi a Piacenza.
Per il gran finale, l'attesissimo An der schönen blauen Donau ovvero Sul bel Danubio blu di Johann Strauss Jr. Per una conclusione davvero brillante, che possa predisporre l'abbraccio a uno straordinario 2015.