Sabato 20 Dicembre 2014 - Libertà
Tutti a scuola per diventare giornalisti
Attestati ai ragazzi del progetto di pratica giornalistica promosso dal Cidis
Tutti a scuola per diventare giornalisti. È quanto è accaduto ieri pomeriggio al liceo Colombini, dove si è conclusa con la consegna degli attestati l'esperienza del corso di pratica giornalistica condotto da Giancarlo Schinardi. L'iniziativa, promossa dal Cidis in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, è anche riconosciuta dall'Ufficio Scolastico Provinciale e ha visto coinvolti circa trentacinque studenti provenienti da diverse scuole superiori della città: a loro è spettato il compito di seguire una serie di lezioni atte a imparare i segreti del mestiere del giornalista, salvo poi mettere in pratica il tutto nel corso delle lezioni.
Ieri pomeriggio al Colombini il percorso si è concluso ufficialmente alla presenza dello stesso Schinardi e della docente del liceo di via Beverora Marina Montanari: in pratica gli studenti dei licei Gioia, Respighi, Colombini e Cassinari e degli istituti Romagnosi e Raineri Marcora hanno ricevuto l'attestato di partecipazione all'iniziativa che è continuata per diverse settimane.
«Il corso di pratica giornalistica viene fatto tutti gli anni a rotazione sui poli di Piacenza, Castelsangiovanni e Fiorenzuola - ha spiegato Schinardi - l'obiettivo è quello di fornire delle competenze specifiche ai ragazzi e di dare loro un approccio concreto al lavoro di giornalista. La cosiddetta pratica risulta fondamentale e noi ne siamo ben consapevoli».
Ecco allora che questi giovani cronisti in erba si sono ritrovati a seguire non solo delle vere e proprie lezioni frontali in cui apprendere i rudimenti del mestiere, ma hanno potuto svolgere degli esercizi e dei compiti pratici per mettersi alla prova: «A ogni studente è stato dato un input pratico per svolgere il lavoro - ha spiegato ancora Schinardi - ad esempio sono state fatte delle lezioni a cui poi sono seguite delle esercitazioni pratiche: così è stato per l'intervista, ma anche per il sondaggio o l'articolo di commento, il cosiddetto fondo. Non sono tuttavia mancate anche lezioni relative all'articolo di cronaca e alla stesura dei titoli»".
Il risultato è apparso sotto gli occhi ieri pomeriggio: «Anche quest'anno siamo riusciti a creare un ambiente positivo, un clima di forte partecipazione - ha spiegato il referente del Cidis - è il ventunesimo anno che realizziamo questa attività e ogni volta ne siamo incredibilmente soddisfatti: il tutto chiaramente si inserisce all'interno delle iniziative di formazione dei giornalisti in erba e delle redazioni scolastiche che si svolgono ogni anno nelle scuole piacentine».
Parab.