Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 21 Dicembre 2014 - Libertà

Scuolabus pagato dagli sponsor

Castelvetro, ieri mattina primo giro di prova con gli studenti

CASTELVETRO - Sotto l'albero di Natale, la comunità di Castelvetro trova un prezioso e utile regalo: il nuovo scuolabus a costo zero. Ieri mattina il mezzo è stato inaugurato ufficialmente con una breve cerimonia in piazza Biazzi, di fronte al municipio. A organizzarla, l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Quintavalla, presente insieme al vicesindaco Silvia Granata con gli assessori Chiara Bruni, Massimo Zerbini e Pier Luigi Fontana. Presenti i consiglieri di maggioranza, tra cui il capogruppo Giuseppe Calò. Alla mattinata speciale hanno partecipato anche gli sponsor che hanno permesso l'acquisto del mezzo, il parroco Giampietro Gasparotto (che ha impartito la benedizione al veicolo) e i giovanissimi studenti castelvetresi, alcuni dei quali saliti a bordo per una primissima impressione sul nuovo scuolabus.
«Era un progetto - ha spiegato il sindaco Quintavalla - a cui tenevamo tantissimo e che permette di sostituire un mezzo vecchio del 1984. Il costo di 110mila euro per il nuovo scuolabus è stato interamente coperto dagli sponsor e quindi per il Comune è a costo zero. Nello scorso maggio abbiamo realizzato il bando aperto alle aziende del territorio, che hanno risposto positivamente. Ringrazio l'assessore Massimo Zerbini e il geometra Vittorio Galvani per il lavoro svolto».
All'appello hanno risposto presente diciannove aziende del territorio, oltre al contributo di 20mila euro della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
«Quando mi ero interessato per questo - ha spiegato il primo cittadino - l'allora presidente Francesco Scaravaggi mi aveva evidenziato l'importanza della positività del progetto al fine dell'ottenimento del contributo. Tra le motivazioni dell'operazione andata a buon fine, ci sono la presenza dei contributi dei privati e la qualità del progetto, con un mezzo a metano e con la valorizzazione dei territori, dal momento che il pulmino non servirà solo per il trasporto scolastico, ma anche per il centro estivo in collaborazione con Monticelli e per la biblioteca».
«Ringrazio - ha concluso Quintavalla - le aziende locali, che hanno capito l'importanza del progetto: sono aziende del territorio e che lo vivono. Un grazie è dovuto per il contributo, a maggior ragione ben sapendo il momento economico difficile che stanno fronteggiando».

Luca Ziliani

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio