Lunedì 22 Dicembre 2014 - Libertà
Per la Tampa e gli Amici della Lirica una nuova sede in via San Nazzaro
Inaugurato lo spazio comune, ribadita la collaborazione tra i due sodalizi
PIACENZA - Si è ufficialmente inaugurata la nuova sede sociale delle associazioni Amici della Lirica e Centro Musicale Tampa, con la benedizione di rito celebrata dal parroco di San Sepolcro don Paolo Negrati. L'elegante sala in via San Nazzaro 16, venne ricavata per dare dignitosa sede all'attività catechistica a fianco della chiesa di San Sepolcro, allora parrocchia di numerosi fedeli (ora in via d'estinzione, con la probabile chiusura del tempio), in quello che era un glorioso teatro dove si tenevano attività teatrali in lingua e in dialetto e musicali.
Poi venne il cinema Fumeo (dal nome di una importante casa di produzione di proiettori) a vincere di forza. Soci e amici sono stati accolti dai presidenti Sergio Buonocore degli Amici della Lirica e Carlo Loranzi della Tampa per il saluto beneaugurante di un nuovo corso di attività delle due associazioni che mantengono le proprie identità e attività nei rispettivi uffici, utilizzando secondo un programma concordato la sala comune.
Come spesso accade nei momenti dell'euforia, quando tutto va bene, si può anche di un gruppo farne due o addirittura tre come accadde fra gli amatori della lirica da amici divenuti nemici in sottogruppi in competizione fra loro, in sedi separate, fino al graduale esaurimento delle forze. E' dunque questo odierno un passo importante che le nuove dirigenze compiono a superare annosi e anacronistici campanilismi. Doppiata la boa dei 50 anni di generosa attività si rende urgente e necessario unire le forze in una collaborazione fattiva, stante il perdurare di difficoltà economiche e di ricambio generazionale, senza dimenticare quanto hanno fatto presidenti come Sandro Bosoni per gli "Amici" e Carla Fontanella per la "Tampa".
Il fine comune, hanno ribadito a voce unica i presidenti Buonocore e Loranzi è quello di tenere vivo l'amore per la musica e in particolare quella dell'opera lirica che rappresenta un momento alto e felicissimo del genio italiano riconosciuto in tutto il mondo; e di offrire opportunità a giovani artisti di farsi conoscere, di confrontarsi con il pubblico in concerti lirico-vocali, accanto a momenti di approfondimento della conoscenza della storia e dei contenuti di un repertorio vastissimo.
Le associazioni opereranno anche al Teatro San Matteo e alla Sala dei Teatini e al ricupero e alla valorizzazione di spazi alla cultura e per aiutare la socialità di soci e amici a sostegno di iniziative di solidarietà com'è stata la recente iniziativa a favore di Telethon. Hanno confermato la collaborazione la Fondazione Teatri (presenti Angela Longeri direttore e Cristina Ferrari, direttore artistico) e l'Amministrazione comunale (l'assessore Giulia Piroli e Stefano Perrucci).
Gian Carlo Andreoli