Mercoledì 24 Dicembre 2014 - Libertà
Carpaneto punta sulla cultura
Prime iniziative del nuovo comitato. Dai libri ai concerti
CARPANETO - Si è ufficialmente presentato alla popolazione locale il neonato Comitato culturale di Carpaneto. Costituitosi grazie all'impegno e alla volontà del vicesindaco Anna Buonaditta, ha già organizzato con successo il suo primo evento natalizio, ospitando nella sala Bot del municipio il duo artistico Renzo Ruggieri ed Umberto Fabi, che ha proposto il racconto di Charles Dickens "Il Canto di Natale".
Il gruppo, che il vicesindaco è riuscito a formare, si presenta eterogeneo essere trasversale, tra presenze femminili e maschili, giovani e meno giovani, «tutti appassionati di arte, intesa nelle sue più ampie accezioni, come la musica, la letteratura, il cinema, la pittura, il teatro».
«Ognuno di noi ha una passione - ha spiegato Buonaditta - e pertanto avremo il compito di contagiare il resto della cittadinanza, creando sempre nuovi eventi». Dopo l'anteprima del 22 dicembre con l'appuntamento natalizio, sono già stati programmati altri due eventi per i mesi di febbraio e di marzo: la presentazione di un libro e il concerto d'arpa di Tatiana Alquati.
Il Comitato culturale è ancora in attesa di scegliere la propria denominazione e il proprio consiglio direttivo, ma questo non ha impedito di rallentare l'entusiasmo e la "corsa" dei suoi componenti desiderosi di proporre qualcosa di nuovo al territorio.
I componenti del neonato comitato sono Daniela Borotti, Ferdinando Rossi, Luigi Montanari, Marina Ghezzi, Giuliana Rossi, Annalisa Pancini, Laura Galeazzi, Antonella Vignali, Angelo Alquati, Tatiana Alquati, Antonietta Pagani, Giuseppe Tinelli, Trajanka Daskalova, Pietro Freghieri, Anna Buonaditta e Pier Giorgio Barbieri. «Faccio i complimenti al neonato Comitato culturale e all'idea e al desiderio del nostro vicesindaco che ne è parte attiva coordinando e curando l'organizzazione del gruppo - ha commentato il sindaco Gianni Zanrei -. E' sicuramente un tassello importante che mancava, riusciamo così a colmare quello che prima era un vuoto nel settore della cultura. Carpaneto si dimostra così essere un paese vivo, con più di 40 associazioni di volontariato e una Consulta che coordina le varie iniziative. Questo Comitato è un altro gruppo che contribuirà a far crescere il benessere del paese». I componenti del Comitato sono stati presentati nella suggestiva cornice della sala Bot, dove Pietro Freghieri, assieme alla giovane Laura Bonfanti che ha curato la propria tesi di laurea sul pittore piacentino futuristico, ha illustrato i dipinti recuperati nell'area del palazzo municipale. «Rimane ancora un'opera del Bot (acronimo che sta per Barbieri Osvaldo "Terribile") da portare alla luce, che non si vede ma c'è - ha fatto sapere Freghieri -. Si tratta dell'allegoria de "Il milite ignoto"».
L'appello di Freghieri è stato subito accolto dal sindaco Zanrei che ha comunicato: «Dato che quest'anno è caduto il 100esimo anniversario del Prima Guerra Mondiale, ci attiveremo con la Fondazione per programmare il restauro di quest'ultimo dipinto mancante del Bot e ci impegneremo per cambiare le luci obsolete e non adeguate attualmente installate nella sala Bot, così da renderla il più funzionale e pregiata possibile».
Valentina Paderni