Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 30 Dicembre 2014 - Libertà

2015, Piacenza ha tante opportunità da cogliere

dalla prima pagina/ IL SOSTEGNO ALL'ECONOMIA REALE E GLI INVESTIMENTI NEL CAPITALE UMANO ESSENZIALI PER LA CRESCITA

E' sicuramente uno degli elementi su cui focalizzare i maggiori sforzi, insieme all'internazionalizzazione delle imprese, perché i segnali positivi in questo momento vengono soprattutto dalle imprese orientate all'export.
Ci sono alcuni elementi che inducono ad un moderato ottimismo: un quadro politico più stabile, indispensabile all'implementazione delle riforme economiche e istituzionali; la raggiunta consapevolezza (anche a livello europeo) che è necessario ricorrere a ricette di politica economica più espansive e la fiducia nel fatto che il governatore della BCE Mario Draghi farà la sua parte per salvaguardare la stabilità dei mercati in tutta l'Eurozona a partire dal Sistema Bancario Finanziario dopo i recenti esami sulla qualità degli attivi (AQR) e Stress test agli scenari avversi.
Per le banche le sfide più grandi restano quelle di riuscire a sostenere l'economia reale, investire nel proprio capitale umano e interpretare al meglio le esigenze della clientela. Tre domande a cui Cariparma Crédit Agricole risponde ogni giorno con i fatti, forte anche del suo far parte del gruppo Crèdit Agricole, sesto gruppo bancario mondiale e sul podio della solidità tra le banche europee, secondo gli ultimi stress test.
Abbiamo continuato ad aumentare gli impieghi verso famiglie e imprese con una crescita delle quote di mercato; in un sistema con un'elevata disoccupazione giovanile abbiamo assunto più di cento giovani solo nel 2014 e abbiamo lanciato con successo AgenziaperTe, un nuovo modello di filiale, mutuato dall'esperienza del Crèdit Agricole, che coniuga innovazione e maggiore attenzione verso il cliente e che è partito proprio da Piacenza.
Nonostante i momenti di difficoltà del sistema Paese continuiamo a fare il nostro lavoro: servire le imprese e le famiglie con la passione di chi ha fatto di un legame fortissimo con il territorio piacentino un proprio segno distintivo, questo perché Piacenza è una provincia storica della "Cassa". Qui abbiamo deciso di localizzare "l'Università" della nostra banca, il Campus di Via San Bartolomeo, che abbiamo aperto anche ad enti, associazioni e ordini professionali, per favorire una crescita costante del tessuto economico locale, sul quale continueremo a investire perché crediamo in questo territorio.
Nel corso del 2014 abbiamo sostenuto innumerevoli iniziative in tutti i settori, dalla cultura all'educazione, dalla socialità finanziaria all'EXPO, un elenco lunghissimo che ha un comune denominatore: l'attenzione agli aspetti sociali oltre a quelli economici di Piacenza e della sua provincia, in un percorso che proseguirà con nuovi progetti anche nel 2015.
Il territorio piacentino ospita alcuni dei settori che rappresentano le eccellenze dell'industria italiana, come l'Agroalimentare e la meccanica, che probabilmente saranno i veri motori dello sviluppo dell'area nei prossimi anni, e ha molte potenzialità in molti altri settori ancora inespresse.
Siamo disponibili ad aprire tavoli di lavoro con le Associazioni imprenditoriali per definire le migliori opportunità di sostegno ai loro investimenti, aperti a collaborare con Fondazione Piacenza, Curia e Università Cattolica per identificare nuove forme di finanza e sostegno sociale e, come sempre, a fianco delle Istituzioni cittadine a supporto delle iniziative culturali, sono convinto che Piacenza possa e debba puntare in alto.
Cariparma Crédit Agricole vuole giocare sempre di più un ruolo da protagonista nella promozione di quest'area e il 2015, l'anno dell'Expo, crediamo che possa riservare grandi opportunità per il territorio piacentino. Noi saremo al fianco di tutti coloro che vorranno coglierle.

Giampiero Maioli *amministratore delegato del Gruppo Cariparma Crédit Agricole e responsabile per l'Italia di Crédit Agricole

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio