Martedì 30 Dicembre 2014 - Libertà
Missione Pediatria, la Fondazione investe
L'ente di via Sant'Eufemia ha deciso di entrare con un milione e mezzo di euro nell'obbligazione di Cariparma che destina parte del plafond per migliorare degli spazi del reparto ospedaliero
"L'Ospedale cresce con Noi" è il progetto che ha convinto anche la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Nel segno degli investimenti, e della solidarietà, il consiglio di amministrazione dell'istituto ha deliberato nei giorni scorsi di aderire al progetto promosso dall'Associazione Il Pellicano Piacenza Onlus in collaborazione con l'Azienda Usl di Piacenza e sostenuto dal Gruppo Cariparma Crédit Agricole con l'"Obbligazione Solidale Il Pellicano Piacenza Onlus".
L'ente di via Sant'Eufemia ha infatti deciso di investire un milione e mezzo di euro nell'obbligazione che destina parte del plafond alla realizzazione di un progetto mirato al miglioramento degli spazi del reparto pediatrico piacentino.
Il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha stanziato un plafond per il progetto di 20 milioni di euro; ha una durata di 36 mesi e un rendimento annuo lordo dell'1,10 per cento (cedola semestrale). L'importo devoluto al progetto è pari allo 0,2 per cento del totale sottoscritto.
«L'obbligazione solidale che abbiamo sottoscritto è uno strumento innovativo che ci consente di assolvere in pieno al nostro ruolo: da un lato trovare investimenti mirati, dall'altro operare per il bene del territorio. Più volte in passato la Fondazione ha aderito ad iniziative in favore del reparto di Pediatria del nostro Ospedale: è un impegno che ci gratifica e che consideriamo importante», ha dichiarato il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Massimo Toscani.
Il progetto "L'Ospedale Cresce con Noi" ha registrato il coinvolgimento, in fase di progettazione, di oltre tremila studenti piacentini (dalle materne alle superiori) e il prezioso apporto degli allievi della Scuola di Architettura del Politecnico. In seno alla Fondazione, l'idea di aderire all'iniziativa è partita dal professor Giovanni Calza, membro del consiglio di amministrazione e presidente della Commissione Welfare. Il professor Calza, per lunghi anni cardiochirurgo infantile all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova, ha sottolineato gli importanti risvolti del progetto: «Migliorare gli spazi del reparto di Pediatria significa creare un ambiente che sia funzionale alle esigenze ospedaliere, ma anche "qualitativamente" adatto all'assistenza psicologica dei piccoli pazienti. E' un fattore importante, al quale non sempre si riesce a rispondere proprio per la mancanza di risorse adeguate da parte delle strutture ospedaliere. Con questa operazione potremo contribuire a raggiungere un risultato importante».
red. cro.