Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 13 Dicembre 2014 - Libertà

Teatro, corti, dibattiti: arriva "Pulcheria"

Da lunedì con Violetta Bellocchio, Degli Esposti, Vukotic, spazi "psicologici" e ritratti di donne leader

di MAURO MOLINAROLI
Comincerà dopodomani, lunedì la sedicesima edizione della quattro giorni al femminile dedicata a Pulcheria, la manifestazione dove teatro, cortometraggi e dibattiti si fonderanno nelle Storie di donne (titolo della manifestazione); l'iniziativa a cura dell'assessorato alle Pari Opportunità è stata ideata per il sesto anno consecutivo da Paola Pedrazzini, direttore artistico della manifestazione. Protagoniste le donne, coi loro talenti e le loro professioni.
Lunedì 15 alle 18.15 presso il Salone d'onore di Palazzo Rota Pisaroni, di via Sant'Eufemia, la scrittrice Violetta Bellocchio intratterrà il pubblico sul tema, "Scrivi quello che non conosci. Punti di forza e limiti della scrittura biografica". Si tratta di un incontro con una delle scrittrici più originali e inquiete della sua generazione, autrice di uno dei casi narrativi dell'anno, Il corpo non dimentica (Mondadori) in cui Violetta racconta con feroce ironia e disarmante onestà i suoi tre anni da alcolista bulimica; indagherà sui limiti e i punti di forza della scrittura biografica proponendosi con una "lectio" tutta da ascoltare. Violetta Bellocchio è fondatrice e curatrice della rivista on line "Abbiamo le prove", contenitore di storie personali scritte da donne che ha vinto il premio MIA 2014 come miglior sito letterario; è docente alla Scuola Holden di Torino diretta da Alessandro Baricco.
Sempre lunedì, ma alle 21,15, ancora in Fondazione, ma all'Auditorium di via Sant'Eufemia 12, sarà proiettato il film Tutte le storie di Piera di Peter Marcias, presente una delle icone del cinema e del teatro italiano, Piera degli Esposti cui il film è dedicato. Accanto a lei nel docufilm compaiono Lina Wertmüller, Dacia Maraini, Giuseppe Tornatore e Paolo Taviani. Tutte le storie di Piera rivela amori segreti, scandali, successi e sodalizi artistici di una delle più grandi attrici italiane viventi, Piera Degli Esposti, premiata con il Nastro d'Argento per questo film documentario.
Martedì 16 alle 21.15 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano sarà la volta di Milena Vukotic, con il poema in versi Enoch Arden di A. Lord Tennyson, le musiche sono di Richard Strauss, al pianoforte Guido Scano. La serata sarà introdotta da Giulia Piroli. Mercoledì 17 e venerdì 19 dalle 9 alle 13, il Polo clinico di psicologia e psicoterapia Idipsi offriranno uno spazio di ascolto psicologico rivolto a tutte le donne. Sempre mercoledì alle 18 all'Auditorium della Fondazione, sarà proiettato il documentario Donne & Leadership, costruito attraverso una serie di interviste, in cui personalità femminili di rilievo a Piacenza si raccontano alla telecamera. Una galleria di ritratti di donne leader: Donatella Ronconi (presidente di Editoriale Libertà), Maria Angela Spezia (amministratrice unica di Eco Packaging), Elena Pantaleoni (titolare dell'azienda vitivinicola La Stoppa) e Rosarita Mannina (consigliera di parità della provincia - e ideatrice nel '99 di Pulcheria). Giovedì 18, alle 16 all'Auditorium Sant'Ilario di via Garibaldi 17, sarà la volta di Musica Madre, un progetto che inserisce il linguaggio della musica in ambito sanitario, declinandola al femminile. Musica Madre è un progetto pilota attivato presso l'ospedale di Piacenza. Alle 18 alla galleria Biffi Arte, Lea Pericoli, icona dello sport italiano presenterà C'era una volta il tennis (Rizzoli) mentre alle 21,15 al Centro delle Famiglie verrà proiettato Moolaadé, un film di Ousmane Sembene, film sui drammi del mondo e sulle mutilazioni fisiche. Si chiude venerdì all'Auditorium della Fondazione con Donne & Salute, un documentario sulla salute al femminile attraverso l'attività del medico Anna Buonaditta.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio