Giovedì 4 Dicembre 2014 - Libertà
"InSincronia" con la danza
Ritorna al Trieste 34 la rassegna, con tante novità
PIACENZA - «Quattro spettacoli per altrettante compagnie professionistiche del panorama italiano, gruppi giovani ma molto attivi, premiati e riconosciuti nei teatri, festival e circuiti coreografici nazionali». Così, la danzatrice, insegnante e coreografa Claudia Passaro ha introdotto ieri pomeriggio la seconda edizione di InSincronia, rassegna di danza contemporanea organizzata dal Teatro Trieste 34 di Filippo Arcelloni con la direzione artistica della stessa Passaro del gruppo Incongruo Rapportarsi e di Ottavia Marenghi della scuola Petit Pas e con il sostegno di vari sponsor tra cui Bulla Sport.
Il via domani alle ore 21, è con lo spettacolo forse più importante della rassegna, Pesadilla (incubo, in spagnolo), del danzatore e coreografo Piergiorgio Milano, affiancato in scena dall'attore, acrobata e giocoliere Alessandro Maida, entrambi diplomati alla scuola di circo Flic di Torino. Lo spettacolo presenterà infatti forti contaminazioni con l'estetica e i linguaggi dell'arte circense e, forse, un'incursione di tessuti aerei.
Pesadilla, come spiega Milano nelle sue note, è un insieme di studi sulla prassi più estesa della vita quotidiana: svegliarsi, lavorare, dormire. La ricerca si sviluppa attraversando una serie di problemi dai nomi esotici e allo stesso tempo ordinari nella vita di molte persone: insonnia, narcolessia, sonnambulismo. «Tutti abbiamo sognato ad occhi aperti - si chiede Milano - siamo sicuri di non aver già vissuto a occhi chiusi? ».
Quattro spettacoli, dicevamo, compongono la rassegna, che proseguirà il 10 gennaio con Zehnten block della compagnia Aware, il 7 febbraio con Lamp della compagnia Kontejner e il 7 marzo con Senza saper né leggere né scrivere della compagnia Bellanda. Non è tutto: come spieghiamo nell'articolo a latere, ogni gruppo ospite terrà un workshop nel pomeriggio del giorno di spettacolo e c'è in cantiere anche un concorso aperto a danzatori e gruppi piacentini e nazionali.
«Rispetto alla prima edizione - ha commentato Arcelloni - abbiamo movimentato i workshop distribuendoli in quattro diverse scuole di danza piacentine, istituito una convenzione con Fondazione Teatri e Teatro Gioco Vita (ingresso scontato alle stagioni di balletto e teatro-danza per chi conserva il biglietto di In-Sincronia e viceversa) e attivato la prima edizione del Premio danza contemporanea InSincronia aperto a danzatori, coreografi e gruppi locali e nazionali. Sabato 18 aprile al Trieste il pubblico voterà un estratto di tutti i lavori concorrenti: il progetto più votato andrà in scena nella serata di gala ospitata l'indomani, domenica 19 aprile, al Teatro "Verdi" di Fiorenzuola e vincerà una settimana di residenza al Trieste per costruire uno spettacolo che sarà poi ospitato nell'edizione 2015 della rassegna». Iscrizioni e regolamento sul sito www. acpkd. it. Per informazioni sulla rassegna, mail info@trieste34. it.
Paolo Schiavi