Venerdì 5 Dicembre 2014 - Libertà
"Anche questo passerà", Carla Cogni Gonella presenta il diario delle sue riflessioni il 9 dicembre in Fondazione
Si intitola "Anche questo passerà" e sarà presentato il prossimo 9 dicembre alle ore 17 in Fondazione (via Sant'Eufemia) il quarto libro scritto da Carla Cogni Gonella. La presentazione sarà curata da Alberto Brenni, Fausto Fiorentini e Giancarlo Carrara e preceduta da un concerto del maestro Corrado Casati con una soprano. Interverrà l'autrice e seguirà un rinfresco.
Il volume, edito da "Scritture" ed il cui ricavato andrà alla Casa del Fanciullo, raccoglie le ultime composizioni della Gonella. «Tutto è nato - spiega lei stessa nella prefazione - seguendo il mio stimolo naturale di fissare alcuni concetti, alcune riflessioni su un mondo che cambia radicalmente, sotto tutti i punti di vista. Un Papa che dà le dimissioni non è uno scherzo. Ho la fortuna, nonostante i miei 92 anni che mi permette questo "lusso" ed è come una dolce catena che mi tiene legata all'impulso che comanda: "Scrivi"! Ci si mette anche Madre Teresa di Calcutta con le sue esortazioni: "Fino a quando sei viva, sentiti viva. Non vivere di foto ingiallite". Come si fa a non obbedire e quindi, goliardicamente, dico torno in pista»!
Carla Cogni Gonella, nata a Piacenza nel 1922 e laureata a Parma nel 1946 in chimica farmaceutica, ha insegnato all'istituto industriale e, oltre a dedicarsi alla famiglia e all'attività dell'impresa del marito, ha ritenuto di avere tempo anche per una sua vecchia passione, l'arte, e così nel 1990 alla Siae di Roma ha superato brillantemente l'esame per il riconoscimento di compositrice di musica melodica ed autrice dei testi. E' stato un riconoscimento che non ha lasciato nel cassetto: in breve ha pubblicato tre CD dal titolo "Riflessioni in melodia". Poi, dopo la musica e la poesia, è venuta la narrativa: nel 2000 è uscita, per le edizioni Berti, con il libro: "E perché no? ". Ha avuto successo e così l'anno seguente, nel 2001, ha completato il discorso iniziato con una nuova opera: "Così è! ". Nel 2002 ha pubblicato "Come una gazzella" e nel 2004 "Why not? " in inglese. Il ricavato di tutte le sue opere è stato interamente versato alla Casa del Fanciullo di padre Gherardo; così sarà anche per le prossime vendite.
Il suo lavoro si muove anche in questo caso sull'emozionante doppio binario del ricordo e della riflessione.